Argilla verde: proprietà, a cosa serve, controindicazioni

Argilla verde ventilata: argilla verde a cosa serve
Argilla è il termine che definisce un sedimento non litificato estremamente fine (le dimensioni dei granelli sono inferiori a 2 μm di diametro) costituito principalmente da alluminosilicati idrati appartenenti alla classe dei fillosilicati. I minerali che compongono l’argilla sono tutti appartenenti alla sottoclasse dei fillosilicati e definiti collettivamente minerali argillosi. L’argilla verde è un prodotto molto apprezzato e largamente sfruttato in ambito fitoterapico e cosmetico, in virtù delle sue proprietà dermopurificanti, detossinanti, rimineralizzanti e antibatteriche.
Nel dettaglio, l’argilla verde è una sostanza costituita da una miscela di composti di origine minerale, originatisi dall’erosione di rocce granitiche e dalla conseguente rideposizione dei materiali di disfacimento da esse derivanti. È proprio questa sua particolare composizione minerale a conferire all’argilla verde le numerose proprietà di cui gode.
Argilla verde ventilata uso esterno: argilla verde maschera
L’argilla è talvolta utilizzata per usi esterni cosmetici, come ad es. la maschera a base di argilla, che molte persone applicano sulla pelle. Il principio secondo cui agisce è la sua variabile consistenza a contatto con l’acqua; l’argilla disciolta parzialmente in acqua viene applicata come fango, con uno spessore dell’ordine di millimetri, su una zona della pelle (tipicamente sul viso, ma anche su tutto il corpo). L’argilla dopo un periodo nell’ordine di decine di minuti si asciuga completamente divenendo un film rigido aderente perfettamente ad ogni asperità. La parte dello strato della pelle più esterna (strato corneo dell’epidermide) lentamente si scolla dallo strato granuloso dell’epidermide e resta attaccata all’argilla la quale, venendo rimossa (ad esempio con acqua), esfolia questo piccolo strato di cellule morte superficiali che abbandonano il corpo del soggetto. Come risultato la pelle appare al tatto (ed otticamente) notevolmente più liscia e morbida. Questo accorgimento estetico è stato usato empiricamente per millenni da varie culture antiche, fino a giungere pressoché invariato ai giorni nostri.
Argilla verde ventilata uso interno controindicazioni
- In caso d’ipersensibilità nota alla stessa argilla verde o ad uno qualsiasi dei suoi componenti;
- In caso di occlusione intestinale;
- In presenza di ernie gastrointestinali;
- In gravidanza (l’assunzione orale di argilla verde durante la gestazione potrebbe, infatti, aumentare il rischio di comparsa d’ipertensione ed edema);
- Durante l’allattamento (non vi sono studi adeguati condotti in merito, perciò, a scopo precauzionale, l’uso interno dell’argilla verde nelle madri che allattano al seno è controindicato).
Argilla verde costo
Argilla Verde Ventilata Attivata 500 Gr € 6,05 prezzo Farmacia Fatigato.
Argilla verde ventilata proprietà
Già nell’antichità gli uomini avevano imparato ad aggiungere una polvere silicea al prodotto argilloso prima di effettuare una seconda cottura, allo scopo di migliorarne l’aspetto e la robustezza. Per ottenere questi capolavori è stato necessario provare a variare sia la potenza del fuoco sia l’atmosfera in cui si realizzava la cottura. L’argilla, attualmente, oltre che nella ceramica, è usata anche in molti processi industriali, come nell’industria della carta, nella produzione di cemento, laterizi e filtri chimici .Un altro utilizzo dell’argilla, anch’esso derivato dal passato, è nel campo della medicina alternativa. In particolare viene utilizzata per uso interno, (seguendo particolari accorgimenti ed utilizzando argilla appositamente filtrata e ripulita) per curare disturbi dell’apparato digerente (ad esempio acidità di stomaco). In queste pratiche, non validate dal metodo scientifico, vi sono dei rischi riconducibili soprattutto all’assunzione orale continuativa, prolungata nei mesi, o derivanti dall’utilizzo di alcune tipologie di argilla.
Change privacy settings