Bactrim: prezzo, forte, sciroppo, effetti collaterali

Se stai leggendo queste righe, significa che vuoi sapere qualcosa di più in merito al Bactrim, medicinale appartenente alla categoria terapeutica dei chemioterapici battericidi. La cosa è normale: il farmaco in questione, prodotto da Roche S.p.A, è molto popolare.
Per scoprire informazioni su Bactrim prezzo e non solo, nelle prossime righe puoi trovare tutte le risposte.
Prezzo
Cominciamo il nostro articolo parlando di costi. Cosa si può dire in merito a Bactrim forte prezzo? Che corrisponde a circa 3,72 euro. Entrando nel dettaglio, è bene ricordare che si parla di Bactrim compresse. Ciascuna confezione ne contiene 16.
Bactrim forte
Vediamo ora di cosa si parla di preciso quando si chiama in causa Bactrim forte. Il farmaco appena nominato è un medicinale la cui somministrazione trova indicazione in caso di infezioni alle vie respiratorie, sia superiori, sia inferiori.
Lo si può assumere anche in caso di infezioni renali, di cistiti, senza dimenticare le problematiche gastrointestinali come la dissenteria batterica.
Quando si parla di questo farmaco, è importante soffermarsi anche su Bactrim principio attivo. Per la precisione, bisognerebbe usare il plurale. I principi attivi sono infatti due, ossia il trimetoprim e il sulfametossazolo.
La loro azione combinata permette a chi assume il farmaco di apprezzare una forte azione antibatterica.
Un doveroso cenno deve essere dedicato anche a Bactrim posologia. La prima cosa da dire in merito è che il punto di riferimento principale rimane il medico curante.
Nonostante questo, si può parlare di raccomandazioni posologiche generale dedicate ai soggetti adulti e ai bambini di età superiore ai 12 anni (al di sotto di questo riferimento anagrafico e in caso di peso inferiore ai 30 kg, il medicinale in compresse non è adatto).
Le tipologie di pazienti ricordati nel paragrafo precedente possono assumere una compressa di Bactrim forte dopo i pasti, sia la mattina, sia la sera.
Ovviamente, ribadiamo, la guida principale deve essere quella del medico che, a seconda della gravità della situazione, può scegliere se modificare o meno le linee guida posologiche appena descritte.
Sciroppo
Esiste in commercio Bactrim sciroppo? Assolutamente sì! Si tratta della formulazione consigliata per i soggetti di età infantile di età compresa tra i 2 mesi e i 12 anni.
A rendere ancora più evidente la possibilità, sempre previa prescrizione medica, di somministrare questo medicinale ai bambini, rientra la presenza, nella confezione, di un misurino strutturato ad hoc per rendere più agevole l’assunzione da parte dei più piccoli.
La sua forma, infatti, ricorda quello di un doppio cucchiaio. La paletta di dimensioni inferiori, può ospitare il dosaggio di sciroppo adatto ai pazienti di età pediatrica.
Effetti collaterali
A questo punto, è naturale farsi domande in merito a Bactrim effetti collaterali. Quando si parla di Bactrim antibiotico, tra gli effetti avversi più comuni rientrano l’insorgenza di nausea e vomito, ma anche diagnosi di leucopenia. Da non dimenticare è anche la possibilità di avere a che fare con la febbre e con episodi di diarrea o rush cutaneo.
Change privacy settings