Economia

Detrazione Spese Sanitarie nel Modello 730/2021: istruzioni dell’AdE

Con il Modello 730/2021 le spese sanitarie sono detraibili o no? La Circolare n. 7 del 25 giugno 2021 chiarisce che verificando la Certificazione Unica si può determinare quando sia possibile fruire del rimborso IRPEF del 19%.

Detrazione Spese Sanitarie nel Modello 730/2021: ecco quando spetta il rimborso

Ai fini della detrazione delle spese sanitarie e mediche, la regola generale prevede che possano essere indicate nel Modello 730/2021 solo quelle a carico del contribuente.

Rientrano tra le spese sanitarie rimborsate quelle che non abbiano comportato l’accesso ad un beneficio fiscale da parte del contribuente.

Nel caso in cui i premi e i contributi diano diritto a detrazioni o si deducano dal reddito, le spese sanitarie rimborsate non potranno essere indicate nel Modello 730/2021.

Si considerano a carico e possono essere indicate nel Modello 730/2021 le spese sanitarie rimborsate o sostenute da polizze sanitarie stipulate dal sostituto d’imposta o pagate dallo stesso con o senza trattenuta a carico del dipendente.

Possono essere indicate nel Modello 730/2021 le spese sanitarie sostenute per effetto di premi di polizze sanitarie versati dal contribuente.

Spese sanitarie: quando non sono considerate detraibili nel Modello 730/2021?

Non sono considerate detraibili nel Modello 730/2021 le spese risarcite dal danneggiante o da altri per suo conto nel caso di danni arrecati alla persona da terzi soggetti.

Non sono detraibili le spese rimborsate a fronte di contributi per assistenza sanitaria versati dal sostituto d’imposta o dallo stesso contribuente ad enti e casse aventi esclusivamente fine assistenziale fino ad un importo di euro 3.615,20.

Detrazione spese mediche/sanitarie per importi superiori a 3.615,20 euro

Per i contributi versati di importo superiore a 3.615,20 euro, la detrazione fiscale spetta anche per una quota parte di quella che è stata ottenuta a rimborso da parte del contribuente.

Per calcolare l’importo detraibile, è necessario considerare la percentuale risultante dal rapporto tra i contributi versati che superano il limite di euro 3.615,20 e il totale dei contributi versati.

Un esempio di calcolo è quello fornito dalla stessa Agenzia delle Entrate.

  • Importo dei contributi versati: 5.000,00 euro
  • Spese mediche sostenute 10.000,00 euro
  • Spese rimborsate 8.000,00 euro.
  • Totale spese ammesse in detrazione 4.216,00 euro

L’eccedenza dei contributi versati rispetto al limite massimo (5.000,00 – 3.615,20) è pari a € 1.384,80.

Calcoliamo il rapporto 1.384,80/5.000,00 (importo complessivo contributi versati) = 27,70%.

27,70% x 8.000 = € 2.216,00.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Considerate la possibilità di sostenerci disabilitando il blocco degli annunci.