Jannah Theme License is not validated, Go to the theme options page to validate the license, You need a single license for each domain name.
Salute e Benessere

Formicolio alle gambe: ansia, cause, rimedi

Il formicolio alle gambe è una situazione con cui molte persone hanno a che fare. Se anche tu spesso avverti intorpidimento agli arti inferiori, nelle prossime righe di questo articolo potrai trovare alcune informazioni che ti potranno essere utili.

Parestesie arti inferiori: sono sintomi di ansia?

Il formicolio gambe può essere annoverato tra i sintomi di ansia? Per essere precisi, la parestesia arti inferiori è scientificamente classificata come sintomo del disturbo di panico, situazione diversa dall’ansia.

Gli esperti sono concordi sul fatto che, nella maggior parte dei casi, sia possibile, a seguito del trattamento del disturbo sopra citato con approcci come la psicoterapia cognitivo-comportamentale, dire addio al problema del formicolio arti.

Cause

Le cause del formicolio alle gambe non finiscono certo qui! Prima di entrare nel dettaglio delle altre, è il caso di fare un attimo il punto della situazione su parestesie significato.

Quando si utilizza questo termine, si chiama in causa una situazione in cui la sensibilità a diverse tipologie di stimoli – tattili, termici etc. – risulta alterata. Le suddette alterazioni riguardano sia l’insorgenza, sia la durata della sensazione.

Chiarita questa doverosa premessa, è possibile tornare a parlare delle cause del formicolio agli arti inferiori (una condizione che, in alcuni casi, è accompagnata dalla fastidiosa sensazione delle gambe che cedono).

Tra i fattori alla base è possibile chiamare in causa diverse condizioni patologiche. Giusto per citarne alcune, ricordiamo la malattia arteriosa periferica, condizione che, a sua volta, può essere provocata dall’accumulo eccessivo di placche aterosclerotiche a livello dei vasi sanguigni delle gambe.

In alcuni casi, la malattia può essere inclusa nel quadro delle complicanze del diabete.

Come già detto, il quadro è molto ricco. Proseguendo con l’elenco delle cause, infatti, è possibile includere anche una patologia grave come l’artrite reumatoide, per non parlare di infezioni come la malattia di Lyme.

Doveroso è sottolineare che il persistente formicolio a livello delle gambe può essere provocato anche da situazioni traumatiche, come per esempio l’esposizione a temperature rigide per un ampio lasso di tempo.

Una parentesi che non si può non aprire è quella riguardante la parestesia alle gambe che si protrae per un tempo ridotto. In questi frangenti, la causa può essere uno schiacciamento dei nervi a livello degli arti inferirori provocato dal fatto di essere rimasti per lungo tempo seduti con le gambe accavallate.

Da non trascurare è poi il fatto che il formicolio alle gambe può essere segno di sindrome delle gambe senza riposo. Altri due fattori degni di citazione sono il sovrappeso e l’obesità.

Rimedi

Quali sono i rimedi alla parestesia delle gambe? Come è chiaro dal paragrafo precedente, non è possibile dare una risposta univoca. Di certo si può agire correggendo lo stile di vita e, per esempio, iniziando a fare attività fisica se si è troppo sedentari.

Nei casi in cui si ha la necessità di lavorare per tanto tempo seduti, è bene, ogni ora circa, fare una pausa e camminare. Da non trascurare è anche il fatto di evitare l’utilizzo eccessivo di tacchi alti e calzature troppo strette.

Se con questi accorgimenti la situazione non dovesse migliorare, è opportuno rivolgersi tempestivamente al proprio medico curante.

Mostra di più

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio
Le più belle Immagini di Buongiorno nuove Per oggi Giovedì 06 Giugno 2024

Adblock rilevato

Considerate la possibilità di sostenerci disabilitando il blocco degli annunci.