Nonostante il perdurare della crisi economica innescata dalla pandemia, a luglio molti lavoratori italiani beneficeranno di aumenti in busta paga.
Grazie ai rimborsi Irpef e agli ANF la busta paga di molti italiani sarà più pesante solo se si possiede determinati requisiti.
Stipendi in aumento da luglio: a chi spetta il rimborso Irpef?
Gli incrementi in busta paga saranno dovuti ai rimborsi Irpef spettanti dalla dichiarazione dei redditi 2021.
La scadenza fiscale fissata per inviare il Modello 730 o il Modello precompilato è il 30 settembre.
I primi lavoratori a beneficiare dell’aumento in busta paga dovuto al rimborso Irpef sono coloro che hanno inviato la dichiarazione dei redditi entro il 31 maggio.
In questo caso i lavoratori dipendenti riceveranno il rimborso Irpef nel mese di luglio direttamente in busta paga.
Stipendi in aumento da luglio: a chi spettano gli assegni familiari?
A partire dal mese di luglio molti lavoratori potranno beneficiare degli assegni familiari.
Sono 4 milioni i percettori di ANF che beneficeranno di:
- un aumento di 37,50 euro (per ciascun figlio) per le famiglie con uno o due figli;
- una maggiorazione di 55,00 euro in più per figlio nel caso di tre o più figli.
I lavoratori dipendenti che hanno diritto agli assegni familiari riceveranno l’aumento direttamente in busta paga.
Stipendi in aumento: ecco a chi spetta la quattordicesima
A partire dal mese di luglio molti lavoratori dipendenti potranno incassare anche la quattordicesima mensilità.
Si tratta di una retribuzione aggiuntiva, il cui importo più o meno corrispondente allo stipendio per i lavoratori dipendenti.
La quattordicesima non è altro che una “gratifica feriale”, ma a differenza della tredicesima non è riconosciuta a tutti.
La quattordicesima spetta:
- ai lavoratori dipendenti del settore privato per i quali, anche se non prevista dal CCNL, la quattordicesima viene concessa liberamente dal datore di lavoro;
- ai lavoratori dipendenti del settore privato nei casi in cui la misura sia espressamente prevista dal CCNL di riferimento.
Aumenti in arrivo per i pensionati: doppio assegno da luglio
Anche i pensionati potranno beneficiare di un assegno doppio a partire dal mese di luglio.
Non si tratta esattamente di una mensilità in più della pensione, ma l’importo può variare a seconda delle fasce di reddito corrispondenti.
I requisiti necessari per incassare la quattordicesima sono:
- avere più di 64 anni;
- essere titolari di un reddito complessivo non superiore ai 10.053,81 euro;
- avere un reddito complessivo personale annuo tra 10.053,81 euro e 13.405,08 euro lordi;
- essere titolari di una pensione per la quale è prevista la quattordicesima (vecchiaia, pensione anticipata, inabilità e invalidità, superstiti).