La definizione di russare indica l’emissione, durante il sonno, di un suono stridente, roco e fastidioso, associato all’attività respiratoria. Come smettere di russare? Scopriamo quali sono le cause del russamento e i rimedi.
Russare in gravidanza
Il russamento in gravidanza è principalmente causato dall’aumento del peso corporeo e della pressione addominale. Solitamente si manifesta nel terzo trimestre di gravidanza e si risolve spontaneamente dopo il parto.
Esistono degli accorgimenti da seguire per non russare, come per esempio cercare di non mettere troppo peso, dormire su un materasso né troppo rigido, né troppo morbido e con un cuscino piuttosto alto, per permettere di tenere la testa sollevata rispetto al corpo, e ridurre durante il sonno l’ostruzione delle vie aeree.
Russare cause
Le cause del russare possono essere di natura fisiologica o patologica. Fra le cause di natura fisiologia la principale è l’obesità, ma vi sono anche problemi di deviazione o ostruzione del setto nasale, oppure malformazioni del cavo orale. Invece, fra le cause di natura patologica il russare può essere causato da apnee notturne, poliposi nasale, adenoidite, faringotonsillite, allergie respiratorie, fuoco di Sant’Antonio, rinite, tonsillite, sinusite e altro.
Russare rimedi
Cosa fare per non russare? Esistono dei rimedi per non russare, e molto spesso questa azione si può interrompere semplicemente cambiando la posizione nel letto. Infatti, fra i rimedi russare efficaci vi è quello di dormire su un fianco.
Altri rimedi contro il russare sono l’uso di cerotti progettati apposta per tenere aperto il setto nasale, oppure di apparecchi speciali da tenere in bocca per evitare che si ostruiscano le vie respiratorie, o ancora degli spray orali anti-russamento. Sul mercato ci sono anche dispositivi elettronici, rappresentati da sensori, applicati su fascette siliconiche da posizionare dietro la nuca, che cominciano a vibrare quando la persona è supina, costringendola a cambiare posizione.
Esistono anche maschere pressurizzate che permettono di avere una regolare respirazione durante il sonno. Nel caso il russare sia dovuto ad una deviazione del setto nasale bisogna invece ricorrere all’intervento chirurgico, oppure, a seconda della situazione, possono essere necessari l’uso delle radiofrequenze o del laser.
Come evitare di russare
E’ possibile smettere di russare? Il russamento, sia occasionale che abituale, non solo disturba il sonno di chi sta accanto, ma col passare del tempo può dare origine a disturbi respiratori gravi, come le apnee notturne ostruttive, che hanno effetti negativi sulla salute psico-fisica. Non bisogna quindi sottovalutare il problema, anzi, occorre individuare i metodi per non russare più adeguati al soggetto. Ecco come non russare e gli accorgimenti da seguire per evitarlo:
- Seguire un’alimentazione equilibrata e corretta
- Consumare pasti serali meno abbondanti e più digeribili
- Non consumare bevande alcoliche e non fumare prima di coricarsi
- Se si è in sovrappeso mettersi a dieta
- Praticare attività fisica costante e più intensa
- Fare in modo di rispettare il più possibile gli orari per dormire
- Evitare di dormire supini durante il sonno
Insomma, si tratta di modificare lo stile di vita e condurne uno più sano e bilanciato, che assicura in ogni caso maggiore benessere all’organismo.