I disturbi del sonno sono molto frequenti e possono compromettere la qualità della vita. Il sonno può causare stanchezza cronica, riduzione della concentrazione e può avere conseguenze negative sulla salute. Esistono però dei rimedi contro il sonno molto efficaci, scopriamo quali sono.
Sonnolenza diurna cause
La sonnolenza diurna può essere causata da cause psicologiche e da cause fisiche. Nelle prime rientrano fattori come stress, shock emotivo, ansia, depressione, o comunque stati d’animo che conducono a stanchezza, irritabilità e instabilità emotiva. Fra le cause fisiche le più comuni sono:
- Ipotiroidismo
- Anemia
- Celiachia
- Sindrome delle apnee ostruttive del sonno
- Deficit di vitamina B12
- Diabete
- Tumori
- Chemioterapia o radioterapia
- Anoressia
- Sindrome da affaticamento cronico
- Infezioni e stati febbrili
- Malattie croniche
Sonno dopo pranzo cause
Quali sono le cause della sonnolenza dopo pranzo? Dopo il pasto il corpo produce anche ormoni che inducono uno stato di sonnolenza. Fra gli ormoni prodotti vi sono la serotonina e la melatonina. Quest’ultima non viene rilasciata direttamente come risposta del pasto, però la produzione può essere influenzata dal cibo.
Come regolarizzare il sonno
Per regolarizzare il sonno e ristabilire quindi il proprio ritmo sonno-veglia ecco alcuni suggerimenti:
- Dormire le ore giuste – un adulto in media dovrebbe dormire tra le 7 e le 9 ore a notte.
- Assumere melatonina – gli integratori sonnolenza alla melatonina sono molto utili per regolare il ciclo sonno-veglia.
- Fare delle attività rilassanti prima di andare a dormire, come ascoltare della musica o leggere.
Come non addormentarsi
Esistono dei metodi per non dormire, che risultano molto efficaci e aiutano a stare svegli al lavoro, sullo studio e ovunque. Ecco i più efficaci:
–Fare una doccia al mattino per svegliarsi bene e usare acqua tiepida per non produrre bruschi cambi di temperatura. Per ultimo, fare un getto freddo per riattivare la circolazione e sentirsi meno assonnati.
—Bere a sufficienza per mantenersi svegli. Se non c’è la giusta idratazione a risentirne sarà il cervello, che ad un certo punto si sentirà stanco e affaticato. Un buon bicchiere d’acqua lo rimetterà in funzione.
—Fare esercizi di rilassamento prima di andare a dormire. E’ un’ottima soluzione per scaricare lo stress e rilassare la mente.
—Mangiare una mela permette di generare nel corpo lo stesso aumento di energia della caffeina o della teina ma in un modo ancora più naturale.
—I carboidrati complessi sono un altro metodo efficace per combattere il sonno e fanno rimanere attivi durante tutta la giornata.
Rimedi per il sonno
Capita di addormentarsi al lavoro, mentre si studia, al tavolo di un bar. Come non dormire? Esistono diversi rimedi per combattere il sonno, a cominciare dall’assunzione di sostanze naturali come caffè, tè, ginseng, cannella, noce moscata, damiana, peperoncino, arancio amaro, cola, cacao, efedra, guaranà.
Un altro rimedio per combattere il sonno è quello di ridurre il peso e condurre una dieta equilibrata oltre che un corretto stile di vita, supportati da anoressizzanti, eventualmente controindicati in presenza di cardiopatie e ipertensione. In ogni caso, se la situazione persiste, è consigliabile consultare uno specialista per individuare le cause della sonnolenza.