La procedura per il riempimento o il ricambio del liquido dei tergicristallo e’ una questione molto semplice e poco dispendiosa.
Riempire il tergicristallo, istruzioni per l’uso
Se e’ arrivato il momento di sostituire il liquido per i tuoi tergicristallo, qui troverai tutte le indicazione necessarie per questo facile procedimento.
Ovviamente, quanto illustrato in seguito, vale anche se devi solamente rabboccare il liquido gia’ presente all’ interno del serbatoio.
Come prima regola, bisognerebbe sempre essere attenti a non fare scendere il liquido nel serbatoio sotto a un certo livello. Soprattutto non dovremmo mai permettere che il liquido si esaurisca del tutto.
Bisogna pensare che guidare con un vetro sporco, non solo è molto scomodo durante la guida, ma soprattutto, mette a repentaglio la sicurezza di tutti i viaggiatori. Sia quelli presenti all’ interno dell’ abitacolo, che quelli che si trovano nella altre automobili.
E’ quindi molto importante accertarsi che, avendo liquido per tergicristallo a sufficienza, sia sempre possibile essere in grado di lavare sia il lunotto posteriore sia quello anteriore.
Se avete in programma di intraprendere un viaggio che dura molte ore, il consiglio migliore e’ quello di tenere una bottiglia d’ acqua di scorta da qualche parte nell’ abitacolo o nel baule dell’ automobile. Questa semplice precauzione ci assicura sempre la possibilita’ di poter rabboccare il serbatoio dei tergicristallo nel caso in cui il livello sia molto basso, e portare quindi a termine il viaggio in sicurezza.
Controlliamo lo stato dei tergicristalli
Se vogliamo essere precisi, prima di intraprendere un lungo viaggio, e’ anche necessario controllare lo stato dei tergicristallo stessi ed eventualmente sostituirli. Ci sono molteplici fattori che rendono dei tergicristallo inutilizzabili o, quantomeno, ne diminuiscono l’ efficacia. L’ usura e’ il primo fattore, seguito dalla deformazione dei braccetti. E’ del tutto inutile avere rabboccato il serbatoio del liquido per tergicristallo, quando sono i tergicristallo stessi ad essere in cattive condizioni.
Una volta appurato che i tergicristallo, sia quelli anteriori che quello posteriore siano in buono stato, si puo’ procedere con l’ operazione di riempimento del serbatoio con il detergente per tergicristallo.
Il rabbocco
La procedura di rabbocco e’ anche decisamente veloce e non sottrarra’ troppo tempo alla vostra giornata.
Abbiamo gia’ detto in precedenza che l’ operazione, oltre ad essere veloce, e’ anche decisamente economica. Il costo, infatti, non dovrebbe superare i 2 euro. Anche seguendo tutte le corrette indicazioni alla lettera. Abbiamo, infatti, solamente bisogno di acqua, liquido anti congelamento e liquido detergente.
L’ acqua, meglio se demineralizzata per evitare che si formino ostruzioni a livello dei condotti, non costa piu’ di 20 centesimi al litro ed e’ reperibile in quasi tutti i supermercati. Il liquido anti congelamento e’ importante soprattutto in inverno. Se gelato, infatti, il liquido per tergicristallo diventerebbe inutilizzabile. Ne si deve aggiungere veramente poco all’ acqua demineralizzata ed e’ gia’ abbastanza da prevenire il congelamento della stessa. Anche il liquido anti congelamento e’ disponibile in tutti i grandi supermercati. Esistono poi dei liquidi detergenti appositi per tergicristallo ma, in mancanza d’ altro, si puo’ anche usare del semplice sapone per i piatti. Anche in questo caso, la quantita’ di detergente da usare e’ minima rispetto a quella dell’ acqua demineralizzata.
Questi tre liquidi vanno poi mescolati insieme e, il perfetto detergente per tergicristallo dovrebbe essere composto all’ 85% da acqua demineralizzata, il 5% da liquido anti congelamento e il restante10% da liquidi detergente.
Il riempimento del serbatoio
Ora vediamo nel dettaglio la procedura per il riempimento del serbatoio del liquido per tergicristallo.
Innanzitutto dovete attendere che il motore sia freddo e aprire il cofano anteriore della vostra vettura. Normalmente si apre azionando un pulsante o una piccola leva posta in basso, alla vostra sinistra quando siete seduti al posto di guida.
Una volta aperto il cofano, dovete individuare il tappo del serbatoio del liquido per i tergicristallo. Di solito e’ facilmente visibile avendo un tappo di colore blu con sopra raffigurato uno zampillo d’ acqua. Una volta trovato il tappo, potete procedere ad aprirlo e a riempire il serbatoio con il liquido da voi creato.
Ora avrete la sicurezza che sia il lunotto anteriore che quello posteriore potranno essere puliti in caso di necessita’. Oltretutto, il composto che avrete utilizzato, non andra’ ad ostruire nessuno dei condotti interni e nemmeno si congelera’ quando le temperature scenderanno sotto lo zero.
Fonti:
Informazioni sui tergicristalli prese da www.autoparti.it
Informazioni sulla rondella del parabrezza prese da www.infomotori.com