Quanto guadagnano le suore? Questo interrogativo è comune; chiunque si chiede a quanto ammonti il loro stipendio mensile e da dove derivino i loro guadagno. Il guadagno di preti e suore è sempre stato avvolto nel mistero perchè i mezzi di informazione tradizionale cercano di non rispondere alla domanda.
Per questo oggi è arrivato il momento di fare chiarezza. I funzionari della chiesa non guadagnano una somma fissa. Le suore non hanno uno stipendio in quanto tali perchè spesso svolgono altre attività. Per esempio molte di loro sono infermiere o insegnanti, di conseguenza il loro stipendio deriva direttamente dal lavoro svolto proprio come qualsiasi cittadino comune.
A differenza delle monache le suore non vivono in clausura ma impegnano il loro tempo nell’assistenza ad anziani e ammalati oppure all’educazione cristiana della gioventù.
Quanto guadagnano le suore nel corso di un mese
Le suore che svolgono attività retribuite nella diocesi possono guadagnare un massimo di €1000. Si tratta di uno stipendio che rientra nella norma. Molte di loro scelgono di devolvere in beneficenza parte dello stipendio o di condividerlo con la propria parrocchia aiutando i bisognosi.
Alcuni ruoli all’interno della chiesa ed i rispettivi stipendi
Della chiesa fanno parte anche altre figure ed ognuna ha uno stipendio diverso. C’è il prete che ha uno stipendio di 1000 euro al mese distribuito in 12 mensilità, il parroco che guadagna 1200 euro circa. Infine il vescovo che riceve 3000 euro al mese e i cardinali che possono godere di uno stipendio di 5000 euro mensili. Per loro però ci possono essere anche dei piccoli bonus aggiuntivi.
Gli ecclesiastici ad ogni modo non vengono pagati dallo Stato come tutti pensano ma dall’Istituto centrale per il sostentamento del clero. Parte dello stipendio deriva anche dalle donazioni dei cittadini ed una piccola parte dell’otto per mille che i fedeli devolvono annualmente alla chiesa.