Quanto guadagna un finanziere? A chiederselo sono tutti coloro che vorrebbero entrare a far parte della Guardia di Finanza soltanto per lo stipendio dato che tutti si aspettano cifre da capogiro punto.
Parlare di stipendi nel campo della Pubblica Amministrazione è abbastanza difficile. Gli stipendi vengono aggiornati ogni tre anni in base al rinnovo del contratto quindi non c’è uno stipendio fisso ma varia di anno in anno. Come per tutti i tipi di lavoro lo stipendio è composto da una parte fissa e da una accessoria.
Quanto guadagna un finanziere, ecco tutti gli stipendi
Un finanziere scelto guadagna €2173 lordi al mese, da questa cifra è importante sottrarre le tasse INPS del 9,15% e la ritenuta IRPEF. Quindi arriviamo ad uno stipendio netto di circa €1400 che aumenta con gli anni di servizio ed ovviamente con l’avanzamento della carriera. Un finanziere guadagna €1500, un finanziere scelto 1600, un appuntato qualcosina di più per un massimo di 1660€, un appuntato scelto 1700€.
A guadagnare di più sono il maresciallo ordinario e il maresciallo maggiore che arrivano a €2000. Il sottotenente, il tenente ed il capitano percepiscono uno stipendio superiore a €2200 mensili. Per quanto riguarda la parte accessoria si tratta dello straordinario ed anche queste cifre vengono aggiornate con il rinnovo del contratto. Parliamo per esempio di un semplice finanziere che riceve 10,90€ per un turno feriale, 13 x un notturno festivo. Si può arrivare a percepire un massimo di €20 per straordinario in giorni festivi.
Come diventare finanziere
Per diventare finanziere bisogna affrontare i concorsi di Stato; ne vengono proposti vari durante il corso dell’anno. Possono partecipare tutti coloro che sono in possesso del diploma di scuola superiore. Il concorso è suddiviso in varie parti.
Come tutti ha una parte teorica che consiste in un quiz, e una pratica che consiste invece svolgimento di prove fisiche. L’ultima è la prova psicologica che consente di fare una notevole scrematura tra i partecipanti.