Quanto costa un funerale? La domanda accomuna un pò tutti, perchè chi più chi meno, si chiede quanto una funzione e tutta l’organizzazione che c’è dietro possa costare. E’ difficile stabilire un prezzo unico perchè varia in base al tipo di sepoltura, ai servizi richiesti e dal genere di cerimonia.
C’è chi preferisce un funerale economico e chi uno lussuoso e poi c’è chi non ha grande possibilità economica e può onorare e seppellire i propri cari accontentandosi del minimo. E’ giusto sapere come prepararsi ad un evento simile.
Quanto costa un funerale? Da uno economico ad uno lussuoso ecco i dettagli
Solitamente un funerale ha un costo che oscilla tra i 1.500 ed i 3.000 euro, esclusi i diritti comunali, le marche da bollo e tutte le spese che siano cimiteriali di tumulazione, inumazione o cremazione.
Un funerale economico ha un costo di 1.500 euro, mentre uno classico di 1.800, un funerale di lusso può costare oltre 3000 euro. Inoltre è possibile pagare in comode rate da stabilire con l’agenzia funebre.
Tutti i costi base e aggiuntivi
Ad incidere particolarmente sul costo finale sono il tipo di cassa scelta, lo spessore, la lavorazione e il materiale. La tumulazioni nei loculi, nelle tombe, nelle cappelle, gli accessori da aggiungere come le croci, le maniglie, la targa con epigrafe, poi la preparazione e la vestizione della salma.
Se il defunto deve essere trasportato bisogna considerare la distanza da luogo a luogo, o semplicemente dal luogo del decesso a quello della cerimonia. I diritti comunali che variano in base ai comuni e per ultime le spese del cimitero. I costi opzionali sono l’allestimento della camera ardente, l’auto per accompagnare i famigliari, le le composizioni floreali, la stampa e l’affissione di manifesti da lutto ed infine la realizzazione della lapide. Tutto questo fa sì che il costo finale aumenti.