Il Fondo Nuove Competenze permette alle imprese di adeguare le competenze dei lavoratori dipendenti destinando fino a 250 ore alla formazione secondo un accordo collettivo. Questo Fondo è stato introdotto dall’art. 88 del Decreto Rilancio e, in seguito, rafforzato dal DL Agosto.
Le ore di lavoro del personale impegnato nei percorsi di formazione sono coperte dal fondo attraverso l’erogazione dei contributi al datore di lavoro in base ad un sistema di anticipo e saldo. E’ possibile accedere al fondo entro il 30 giugno 2021.
Quando il percorso formativo si conclude, il datore di lavoro dovrà richiedere il saldo della somma spettante. Come funziona la richiesta di saldo su MyANPAL?
Di seguito, le istruzioni per richiedere l’ultima tranche di pagamento degli importi spettanti.
Fondo Nuove Competenze: chi eroga i contributi
A conclusione dei percorsi formativi dei dipendenti, il datore di lavoro dovrà richiedere il saldo sul portale MyANPAL entro 20 giorni (o 40 giorni se la domanda è stata presentata prima del 18 febbraio).
Il saldo, l’ultima tranche di contributi del Fondo Nuove Competenze spettanti, è pari al 30%.
I contributi vengono erogati dall’INPS su richiesta dell’ANPAL che gestisce la misura.
L’erogazione viene effettuata in due momenti:
– anticipo del 70% una volta approvata la domanda del datore di lavoro;
– saldo del restante 30% da richiedere entro 20 giorni dalla data di conclusione dei percorsi formativi (o 40 giorni se la richiesta è stata inoltrata prima del 18 febbraio 2021).
Come richiedere il saldo su MyANPAL
Il datore di lavoro, oltre a presentare domanda di accesso al Fondo, dovrà richiedere espressamente l’erogazione del saldo usufruendo dei modelli disponibili sul portale dell’ANPAL.
Accedendo nell’area riservata, dovrà cliccare sulla voce Fondo Nuove Competenze nel menu. In seguito, dovrà selezionare l’istanza e cliccare su Vai al dettaglio. Una volta entrato nella maschera Dettaglio Richiesta Istanza, dovrà accedere alla pagina Dati quantitativi saldo contenente tutte le informazioni inizialmente inserite.
Arrivato a questo punto, l’interessato dovrà verificare i dati ed apportare eventuali modifiche (in caso di novità ed aggiornamenti da comunicare).
Successivamente, procederà con il caricamento di tutta la documentazione utile per la richiesta del pagamento del saldo MyANPAL (elenco dei lavoratori coinvolti e relative informazioni, numero di ore di lavoro ridotte, attestazioni/certificazioni delle competenze acquisite dai dipendenti).
I documenti andranno allegati cliccando sull’icona della graffetta dalla schermata Dettaglio Richiesta Istanza.
In seguito, basterà tornare alla schermata di riepilogo e cliccare su Invia saldo.
Fatto.