Cos’è la cherofobia?
La cherofobia è una fobia in cui una persona ha un’avversione irrazionale all’essere felice. Il termine deriva dalla parola greca “chero”, che significa “gioire”. Quando una persona sperimenta la cherofobia, ha spesso paura di partecipare ad attività che molti definirebbero divertenti, o di essere felici.
Questa condizione non è molto studiata o definita. Gli psichiatri usano più comunemente i criteri della nuova edizione del Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali (DSM-5) per diagnosticare le condizioni di salute mentale. Attualmente, il DSM-5 non elenca la cherofobia come un disturbo. Tuttavia, ci sono alcuni esperti di salute mentale che discutono di questa fobia e dei suoi potenziali trattamenti.
Quali sono i sintomi della cherofobia?
Alcuni esperti medici classificano la cherofobia come una forma di disturbo d’ansia. L’ansia è un senso irrazionale o accentuato di paura legato alla minaccia percepita. Nel caso della cherofobia, l’ansia è legata alla partecipazione ad attività che si pensa possano rendere felici.
Qualcuno che ha la cherofobia non è necessariamente una persona triste, ma è invece uno che evita le attività che potrebbero portare alla felicità o alla gioia. Esempi di sintomi associati alla cherofobia potrebbero includere:
provare ansia al pensiero di andare a un incontro sociale gioioso, come una festa, un concerto o un altro evento simile
rifiuto di opportunità che potrebbero portare a cambiamenti positivi nella vita per paura che ne segua qualcosa di brutto
rifiuto di partecipare ad attività che la maggior parte delle persone chiamerebbe divertenti
Alcuni dei pensieri chiave che una persona che sperimenta la cherofobia può esprimere includono:
Essere felice significa che mi succederà qualcosa di brutto.
La felicità ti rende una persona cattiva o peggiore.
Mostrare che sei felice è un male per te o per i tuoi amici e familiari.
Cercare di essere felice è una perdita di tempo e di sforzi.
In un articolo del Journal of Cross-Cultural Psychology, gli autori hanno creato una Fear of Happiness Scale. Creata per confrontare la paura della felicità in 14 culture, la scala può anche aiutare una persona o il suo medico a valutare se ha sintomi di cherofobia. Alcune affermazioni includono:
Preferisco non essere troppo gioioso, perché di solito la gioia è seguita dalla tristezza.
I disastri seguono spesso la buona sorte.
La gioia eccessiva ha delle conseguenze negative.
Valutando queste affermazioni su una scala da 1 a 7 di quanto sei d’accordo, può essere in grado di mostrare che hai una paura o una percezione errata della felicità.
Quali sono le cause della cherofobia?
A volte la paura di essere felice può derivare dalla convinzione che se qualcosa di molto buono accade ad una persona, o se la loro vita sta andando bene, che un brutto evento è destinato ad accadere. Di conseguenza, possono temere le attività legate alla felicità perché credono di poter evitare che accada qualcosa di brutto. Questo è spesso il caso quando qualcuno ha vissuto in passato un evento traumatico fisico o emotivo.
Un introverso può avere maggiori probabilità di sperimentare la cherofobia. Un introverso è una persona che tipicamente preferisce fare attività da solo o con una o due persone alla volta. Sono spesso visti come riflessivi e riservati. Possono sentirsi intimiditi o a disagio in ambienti di gruppo, luoghi rumorosi e luoghi con molte persone.
I perfezionisti sono un altro tipo di personalità che può essere associato alla cherofobia. Coloro che sono perfezionisti possono sentire che la felicità è una caratteristica solo delle persone pigre o improduttive. Di conseguenza, possono evitare attività che potrebbero portare loro la felicità perché queste attività sono viste come improduttive.
Quali sono i trattamenti per la paura di essere felici?
La terapia cognitiva comportamentale (CBT), una terapia che aiuta una persona a riconoscere le linee di pensiero difettose e a identificare i comportamenti che possono aiutare a cambiare
strategie di rilassamento, come la respirazione profonda, il diario o l’esercizio fisico
ipnoterapia
l’esposizione a eventi che provocano felicità come mezzo per aiutare una persona a identificare che la felicità non deve avere effetti negativi