L’arredamento anni 60 è ancora oggi molto amato da chi, quando si prende cura degli interni della casa, valorizza ogni dettaglio per personalizzarli al meglio. Se stai leggendo questo articolo, significa che vuoi sapere qualcosa di più sulle sue caratteristiche e sui consigli per gestirlo. Per scoprire informazioni in merito, non ti resta che seguirci nelle prossime righe.
Arredamento stile anni 60 americano
Quando si parla di arredamenti anni 60, è naturale chiamare in causa gli elementi tipici del design americano. Nel momento in cui lo si chiama in causa, è doveroso rammentare che, rispetto agli mobili del medesimo periodo, gli elementi della casa anni 60 erano contraddistinti da forti contrasti cromatici.
Entrando nel vivo delle scelte relative ai colori, si può parlare, in molti casi, del connubio tra rosa e rosso. Per quanto riguarda le forme, tra gli aspetti distintivi rientrano la vivacità e la varietà. Nell’ambito degli esempio di anni 60 design americano, si possono per esempio citare le sedute di Milo Baughman. Questi meravigliosi pezzi di stile anni 60 arredamento, ancora oggi molto popolare, uniscono linee morbide e altre più nette grazie alla presenza del legno.
Arredamento anni 60 italiano
Quali sono gli esempi italiani relativi a casa stile anni 60? Anche in questo frangente, come in quello del design americano, si può parlare di colori sgargianti. Un altro aspetto degno di nota riguarda il focus sugli elettrodomestici.
La loro popolarità non deve destare sorpresa; parliamo infatti del periodo del boom economico, un momento di straordinario benessere per il nostro Paese durante il quale hanno iniziato a fare la loro comparsa nelle cucine frigoriferi dalle forme morbide e dai colori pastello (i frigo Smeg sono pezzi che hanno fatto la storia del design italiano).
Nonostante l’apparente casualità dell’insieme estetico, quando si nominano gli esempi relativi ad arredamento anni 60 italiano è possibile comunque chiamare in causa uno studio di base.
Per rendersene conto basta rammentare che, in un tipico living stile anni 60, le forme spigolose delle sedute si sposano alla perfezione con la morbidezza dei cuscini e con le cromie vivaci e originali delle tende e della carta da parati.
Mobili anni 60 vendita: dove trovare l’usato
Quando si punta a dare originalità e unicità agli ambienti della propria casa – ma anche dell’ufficio – cercando mobili stile anni 60 70, un punto di riferimento fondamentale è l’usato.
Dove trovare pezzi originali? Sul web! Sono numerosi i portali a cui fare riferimento. Da Subito.it fino a Ebay, bastano pochi click per trovare pezzi adatti alle proprie esigenze. I consigli per acquistare i migliori sono pochi e molto semplici. Innanzitutto, è bene prendersi il giusto tempo per guardare le foto e zoommarle in modo da farsi un’idea dei particolari.
In linea di massima, quando si acquistano online pezzi d’arredamento anni 60 è il caso, se possibile, di focalizzarsi su portali specializzati in design.
Concludiamo facendo presente la possibilità di acquistare mobili anni 60 anche presso rigattieri e antiquari. In questo caso, un consiglio utile prevede il fatto di chiedere preventivi e informazioni a più professionisti.