L’uso di anabolizzanti è molto diffuso nello sport e nel body building, per accrescere la muscolatura e migliorare le prestazioni atletiche. Questi composti vengono anche utilizzati come coadiuvanti per perdere peso e dimagrire. Scopriamo di più su queste sostanze.
Anabolizzanti significato
Questi composti sono delle sostanze sintetiche capaci di aumentare l’anabolismo e stimolare la formazione di molecole complesse. Nello specifico, l’anabolizzante è una sostanza che va a modificare, e ad aumentare, l’anabolismo dell’organismo.
Gli anabolizzanti agiscono con un’azione simile agli androgeni, gli ormoni maschili, sono utili per far crescere l’apparato muscolo-scheletrico e hanno effetti androgeni di sviluppo delle caratteristiche sessuali maschili.
Con il termine anabolizzanti vengono indicati solitamente gli steroidi, derivati sintetici del testosterone, ormone sessuale maschile, la cui sintesi è originata dal colesterolo.
Dagli steroidi si differenziano gli anabolizzanti naturali che vengono commercializzati sotto forma di integratori alimentari o integratori anabolizzanti, sostanze in grado di migliorare la performance sportiva senza gli effetti collaterali di quelli sintetici.
Anabolizzanti legali
Alcune volte gli anabolizzanti vengono utilizzati in campo medico, sia per curare disturbi come l’anemia o il diabete che per curare malattie riguardanti lo sviluppo ormonale dell’individuo. Poiché hanno delle ripercussioni sulla nostra salute e sul funzionamento del nostro organismo, è fondamentale affidarsi ad anabolizzanti legali, quindi prescrivibili dal medico.
Anabolizzanti naturali
Con questi anabolizzanti gli effetti sono positivi, ma bisogna prendere in considerazione le sostanze contenute, quelle ritenute effettivamente valide e non dannose. Fra queste troviamo l’arginina, un aminoacido capace di stimolare la produzione di ossido nitrico e migliorare il tono vascolare. Altra sostanza efficace è lo zinco, necessario per un corretto sviluppo muscolare, e l’ossido nitrico, utile nei processi fondamentali come la trasmissione degli impulsi nervosi e la vasodilatazione.
Ormoni anabolizzanti
Gli ormoni anabolizzanti, che dunque concorrono nell’anabolismo del soggetto, sono quelli sessuali, in particolare il testosterone. Altri ormoni che hanno comunque un effetto anabolico sono anche l’insulina e l’ormone della crescita.
Esistono ormoni anabolizzanti sintetici che possono indurre la sintesi proteica e accrescere la massa muscolare e spesso vengono utilizzati come anabolizzanti bodybuilding o sostanze dopanti in ambito sportivo, oppure in ambito medico come terapia quando il soggetto presenta una produzione insufficiente.
Anabolizzanti effetti collaterali
Gli effetti collaterali degli ormoni sono numerosi e a volte possono essere anche molto gravi. Si possono manifestare:
- Calvizie
- Atrofia testicolare
- Aggressività
- Ginecomastia
- Problemi alla prostata
- Irsutismo
- Atrofia del seno per le donne
- Danni al fegato e al cuore
Tra gli altri effetti collaterali steroidi anabolizzanti vi sono anche ipertensione, infertilità temporanea negli uomini, ipertricosi, alterazioni mestruali, virilismo nella donna con crescita dei peli e dei caratteri sessuali maschili.
Tra gli effetti anabolizzanti non bisogna dimenticare quelli psicologici, come sbalzi di umore, irritabilità, comportamento irrazionale, euforia immotivata, psicosi e manie.
Sul mercato esistono svariate tipologie di anabolizzanti orali, che vanno scelti con molta attenzione. Conoscere i benefici e gli effetti collaterali è fondamentale prima di assumere un ciclo anabolizzanti, che a lungo andare può rivelarsi deleterio per la salute dell’organismo.