Il battito accelerato è un disturbo molto frequente e quando si verifica non fa bene al cuore, poiché il muscolo consuma una maggiore quantità di ossigeno e si affatica. I motivi per cui si verifica questo fenomeno possono essere tanti, dallo stress alla forte emozione, alla corsa e molto altro. Ma quando si manifesta il battito accelerato cosa fare? Scopriamo le cause di questo disturbo noto meglio come tachicardia.
Battiti del cuore e pressione
La frequenza cardiaca è il numero di battiti, ovvero di pulsazioni, che il cuore compie ogni minuto. In pratica, corrisponde a quando il cuore si contrae e, mediante questa azione, manda il sangue in circolo. Invece, la pressione è quella che viene esercitata dal sangue quando scorre all’interno dei vasi. Quando si misurano i due valori le strumentazioni elettroniche distinguono perfettamente tra battiti e pressione.
Quanti battiti cardiaci al minuto
Quanti battiti al minuto compie il cuore? La frequenza cardiaca di una persona adulta a riposo è fra i 60 e i 100 battiti al minuto. Quando si superano i 100 battiti al minuto si chiama tachicardia.
Tachicardia cause
Le situazioni che possono causare l’aumento del battito cardiaco sono tante, come stati d’ansia, forti tensioni, emozioni, stress improvviso. Nella maggior parte dei casi l’aumento dei battiti cardiaci è dovuto ad una richiesta maggiore di sangue nei tessuti, cosa che accade facilmente quando si fa attività fisica. I battiti del cuore possono anche aumentare per la stimolazione generata da farmaci o cibi come alcol e caffeina, oppure da un incontro particolare. Con la pandemia ancora in atto è stato accertato anche che il battito cardiaco accelerato può rivelare la presenza del covid. Altre cause che possono scatenare la tachicardia sono
- Ipertiroidismo
- Abuso di droghe
- Ipotensione
- Anemia
- Danni al miocardio in seguito a infarto
- Malattia o anomalia congenita del cuore
Tachicardia notturna
La tachicardia notturna è un fenomeno che si verifica a causa di stati emozionali particolari o alterazioni fisiologiche, e raramente è legata a malattie del cuore. I sintomi sono palpitazioni, attacchi di panico, ansia, stress, e può essere generata da consumo di alcol eccessivo, nicotina, droghe, reflusso gastrico, cattiva digestione o pasto abbondante.
Tachicardia cosa fare
Cosa fare quando ci si accorge di avere il cuore che batte all’impazzata? Se le cause della tachicardia sono ansia e stress si può ricorrere a degli ottimi rimedi naturali che si rivelano particolarmente efficaci nel placare i battiti cardiaci. La prima cosa da fare è quella di respirare correttamente, con lentezza e in maniera profonda per allentare le palpitazioni. Un buon rimedio è anche quello di seguire una sana alimentazione, e assumere cibi ricchi di triptofano, una sostanza che aiuta a rilassare l’organismo e stimola l’ormone del benessere.
Anche alcune piante sono efficaci nel placare i battiti cardiaci, come ad esempio i fiori di Bach, oppure il biancospino, ottimi da assumere sotto forma di tisane prima di andare a letto. Nel caso invece si tratta di patologie legate a malfunzionamenti del sistema cardiocircolatorio è possibile curare la tachicardia con farmaci betabloccanti.