Curiosità

Quanto guadagna un programmatore informatico? Cifre

Quanto guadagna un programmatore informatico? A chiederselo sono coloro che sanno programmare o che nutrono un interesse per il settore e vorrebbero mettere in pratica le abilità. Come in molti altri casi si tratta di una passione che può anche diventare un lavoro ben remunerato.

Con l’evoluzione della tecnologia oggi sono necessarie sempre più figure professionali formate ed aggiornate. Per questo i programmatori sono sempre più ricercati anche attraverso gli annunci online.

Quanto guadagna un programmatore informatico? Stipendi

Quanto guadagna un programmatore informatico? Solitamente si tratta di una cifra importante un pò per tutte le figure, ad ogni modo si guadagna bene dopo almeno 5 anni di esperienza. Il front-end developer guadagna €19000 l’anno, chi è più esperiente può arrivare a guadagnare 52.000€. Il back-end developer ne guadagna 29.000 dopo pochi anni di esperienza e 100.000 euro al termine della carriera. Il full-stack developer ha un guadagno che va dai 1.500 ai 1.800 euro mensili, fino ai 3.000 per la figura senior. Infine il
mobile app developer guadagna dai 1.800 euro mensili ai 3.500€.

Il ruolo del programmatore, come diventarlo

Un programmatore informatico è colui che conosce il linguaggio utile per sviluppare videogiochi, siti web e applicazioni. Per diventare programmatori informatici è necessaria una laurea in ingegneria informatica e attestati e di varie competenze. I requisiti sono vari, si parte dalla conoscenza della tecnologia e della scrittura dei codici, bisogna avere grande capacità di concentrazione, capacità logica, pazienza, controllo e problem solving.

Il programmatore informatico conosce il linguaggio HTML e CSS, ci sono diverse figure professionali, il front-end developer che si occupa dell’interfaccia utente quindi è capace di modificare i siti web così come li vediamo dall’esterno. Poi c’è il back-end developer che invece si occupa delle fondamenta del sito ovvero di tutto ciò che l’utente non vede ma che serve per creare la piattaforma. E poi c’è il full-stack developer ovvero il programmatore completo che sa creare sia ciò che sta dietro il sito che ciò che si vede. Tra le altre figure troviamo anche il programmatore di app che deve conoscere linguaggi object e Java, il programmatore di videogiochi e così via.

 

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Considerate la possibilità di sostenerci disabilitando il blocco degli annunci.