Food

Doggy Bag: significato, traduzione, cibo

Gli avanzi sono gli alimenti che rimangono dopo il consumo di un pasto in condizioni tali da essere ancora suscettibili di consumo in momenti successivi. Oltre agli avanzi, dopo un pasto residuano anche materie organiche (come bucce di frutta, nocciòli, ossi, ecc.) che non sono riutilizzabili nell’alimentazione umana e sono considerati rifiuti del processo alimentare, destinati al conferimento tra i rifiuti solidi urbani. Gli avanzi possono essere raccolti in recipienti appositi, o in piatti o stoviglie al fine di essere conservati in vista di un futuro riutilizzo in pasti successivi.

Fornitore doggy bag: cibo

Gli avanzi possono essere consumati nello stato in cui si trovano, o dopo una breve ricottura anche essere riutilizzarli nella elaborazione di altre pietanze. Questo riutilizzo ha sempre rivestito un certo ruolo per il risparmio di risorse nella gestione dell’economia domestica e, più in generale, nell’economia considerata a un livello più globale, mediante la riduzione degli sprechi alimentari.

Da un punto di vista sociologico, la conservazione e il riutilizzo degli avanzi ha generato un filone specializzato della cucina, presente in tutte le culture gastronomiche, con preparazioni alimentari che prevedono espressamente l’utilizzo di ingredienti avanzati da pasti. Un esempio, è costituito dalla Jambalaya, un piatto creolo a base di riso, carne, pesce, verdure e spezie. Esistono, inoltre, in varie lingue, numerose pubblicazioni di libri di cucina e ricette espressamente dedicati alle preparazioni culinarie che fanno uso di avanzi. Tali conoscenze diventano di maggiore attualità durante periodi di crisi economica e finanziaria che invitano a pratiche improntate a maggiore austerità.

Cucina degli scarti

Una questione in parte diversa, e più radicale, è costituita dalla “cucina degli scarti”, ovvero di preparazioni alimentari in cui entrano, come ingredienti, materiali commestibili non utilizzabili nelle precedenti preparazioni, ad esempio la buccia delle patate o, addirittura, con gli alimenti scaduti.

Doggy bag: significato

La doggy bag è un contenitore di alimenti che può essere riempita con avanzi del pasto da destinare agli animali domestici. In situazioni in cui il pasto è consumato in luoghi diversi dalla propria dimora (ad esempio, a mensa, al ristorante, o a casa di amici), essa consente la raccolta e la conservazione di avanzi di cibo da portare con sé e da riutilizzare per l’alimentazione di animali come il cane o il gatto, tenuti nella propria abitazione.

Doggy bag Torino

In Italia la chiede meno del 20% dei clienti, in Francia da 4 anni è in vigore una legge. Rendere obbligatoria per legge la cosiddetta ‘doggy bag‘ nei ristoranti, con l’obiettivo di ridurre gli sprechi alimentari. C’è chi propone la misura e chi sta pensando a come attuarla.

Da una parte c’è la proposta lanciata dagli organizzatori del Festival del Giornalismo Alimentare, attraverso una petizione su Change.org che ad oggi ha raccolto oltre 13.300 firme. “Loro preferiscono chiamarla ‘food bag‘ e, al di là del nome, è il contenitore in cui il cliente può mettere il cibo ordinato al ristorante e non consumato, per portarlo a casa. E vorrebbero che una legge la rendesse obbligatoria”, si legge su La Stampa. «Vogliamo – spiegano nella pagina dedicata alla campagna di Change.org – spingere per una vera proposta di legge del Parlamento che introduca in tutta la ristorazione l’obbligo di consegnare al cliente una food bag realizzata con materiali adeguati al contatto con gli alimenti e al trasporto. Una bag che mostri, stampato, un decalogo per la corretta conservazione del cibo. Il decalogo vuole essere anche un forte richiamo all’educazione antispreco e alla sicurezza alimentare».

Change privacy settings

Mostra di più

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Considerate la possibilità di sostenerci disabilitando il blocco degli annunci.