Vegano: significato, cosa mangia, differenza con vegetariano

Il termine vegano è molto diffuso e soprattutto negli ultimi tempi è diventato sempre più comune, complice il fatto che sono in tanti a scegliere questo tipo di alimentazione. Scopriamo cosa significa vegano, cosa mangia un vegano e la differenza tra vegani e vegetariani.
Vegano significato
Il termine “vegano” indica una persona che sceglie in maniera consapevole di bandire dalla propria alimentazione quotidiana tutti i cibi di origine animale. La scelta di diventare vegani si estende anche alla vita quotidiana, e di conseguenza anche ai capi di vestiario, per cui non indossano indumenti in pelle, in lana o in seta. Non solo, anche lo stile di vita condotto rispetta determinati criteri e tutto si svolge in funzione di arrecare il meno possibile impatto sull’ambiente.
Potrebbero interessarti ancheChi sono i vegani
I vegani, oltre che seguire un’alimentazione dalla quale sono esclusi i prodotti di origine animale e loro derivati, sono coloro che seguono uno stile di vita conforme alla scelta fatta. Dunque, anche nell’uso di prodotti come cosmetici, detergenti per la cura della casa e delle varie superfici prestano attenzione a che non contengano ingredienti o derivati dagli animali. A questa filosofia si collega anche quella dello zero waste, inclusa la scelta di non utilizzare prodotti in plastica monouso, scegliere indumenti e biancheria per la casa provenienti da fibre vegetali, sempre con l’obiettivo di salvaguardare l’ambiente e gli sprechi.
Cosa mangiano i vegani
Cosa vuole dire mangiare vegano? Per meglio dire, i vegani cosa mangiano? Questa è una domanda che molti si fanno: ma un vegano cosa mangia durante il giorno? Quali sono gli alimenti vegani che possono essere introdotti nell’alimentazione quotidiana? Per cibo vegano si intende tutto il cibo che non deriva dallo sfruttamento animale.
I cibi vegani sono quindi pasta, cereali di ogni tipo, frutta, semi oleosi, verdure, frutta secca, derivati della soia come il tempeh e il tofu, seitan, mopur, alghe, tahin, questi ultimi ottimi perché sono sostituti proteici della carne.
Cosa non mangiano i vegani
I vegani, oltre a non mangiare carne e pesce, non mangiano neanche i prodotti che per realizzarli sfruttano gli animali. Di conseguenza non mangiano latte, formaggi, uova, miele, maionese prodotta con uova e coloranti alimentari di derivazione animale
Vegano e vegetariano differenze
Fra vegani e vegetariani differenza sostanziale è la seguente:
- Coloro che scelgono di seguire un’alimentazione vegana, oltre che eliminare tutti i tipi di carne e pesce, non consumano neanche prodotti di origine animale.
- Coloro che scelgono un’alimentazione vegetariana scelgono di eliminare dalla dieta tutti i tipi di carne e pesce, compresi volatili, molluschi e crostacei.
Ma fra vegano e vegetariano differenza non si limita solamente all’alimentazione. Infatti, nel caso del vegano la scelta di diventare tale implica anche la tendenza a seguire uno stile di vita che si discosta dall’usare nella quotidianità qualsiasi cosa che sia di derivazione animale.
La filosofia vegan, infatti, si basa sul principio che non deve essere utilizzato nulla che possa, in qualche modo, arrecare danni alla specie animale. Il vegetariano no, per il resto, oltre che escludere carne e pesce dalla dieta, non osserva altre abitudini particolari.