Cashback Autostrade per l’Italia: chi ha diritto al rimborso?

Che cos’è il Cashback Autostrade per Italia? Come funziona esattamente l’iniziativa di autostrade per l’Italia? Scopriamolo in questa guida.
A dare la notizia è Roberto Tomasi, l’amministratore delegato di Aspi, con un intervento su SkyTg24 Live a Firenze.
Il Cashback Autostrade per l’Italia interesserà molti futuri viaggiatori, poiché riguarda i rallentamenti dovuti ai lavori in corso su molti tratti autostradali.
Autostrade per l’Italia offrirà agli automobilisti italiani una remunerazione che varierà in proporzione al disagio subito per rallentamenti e ritardi dovuti e cagionati dai lavori lungo le tratte autostradali.
Cashback Autostrade per l’Italia: come funziona?
Autostrade per l’Italia con l’iniziativa del Cashback mira a rimborsare gli automobilisti italiani per i disagi e i ritardi che i cantieri continueranno a provocare.
Si mira a rimborsare agli utenti una remunerazione in modalità automatica senza dover presentare alcuna richiesta.
Sarà implementata una piattaforma di tracciamento lungo la rete autostradale.
Cashback Autostrade per l’Italia: chi ha diritto al rimborso?
Il Cashback Autostrade per l’Italia non è ancora attivo ma lo sarà dalla fine del mese di luglio.
Potranno usufruire del Cashback Autostrade tutti coloro che si ritroveranno a utilizzare le tratte gestite dalla rete autostradale.
Potranno accedere al servizio tutti coloro che saranno interessati dai rimborsi per cause dovute a lavori in corso, cantieri e rallentamenti.
Cashback Autostrade: quali sono i criteri per il calcolo dell’importo?
Il Cashback Autostrade prevede un rimborso agli automobilisti italiani anche se andranno dettagliati i criteri per il calcolo dell’importo.
Si tratta di un servizio che è apparentemente semplice, ma in realtà è una piattaforma tecnologica estremamente complessa.
La piattaforma mira a monitorare il singolo viaggiatore nel momento in cui entra all’interno del sistema infrastrutturale.
«Non possiamo pensare oggi di fare pianificazione di breve termine ma dobbiamo immaginare che cosa succederà e come queste infrastrutture verranno gestite dalle nuove generazioni»,
sottolinea l’AD di Autostrade per l’Italia, Roberto Tomasi.
Il rinnovamento della società Aspi rappresenta una grande opportunità nel medio e lungo periodo.
La società Autostrade per l’Italia non può fare planning di breve periodo ma deve adottare una prospettiva di medio-lungo termine.
La società ha definito un piano industriale:
“per poter progettare il futuro bisogna progettare il presente anche in collaborazione con il mondo universitario”,
ha ribadito lo stesso AD Tomasi.
Change privacy settings