Scadenza versamento IRPEF: come pagare a rate l’acconto e il saldo?

Manca meno di una settimana per pagare l’IRPEF: come pagare a rate la tassa e quali codici tributo utilizzare per il versamento tramite Modello F24?
Scopriamo in questa guida come ed entro quando pagare l’acconto ed il saldo IRPEF 2021.
Scadenza acconto e saldo IRPEF: come si paga?
I contribuenti versano l’IRPEF o Imposta sul reddito delle persone fisiche con un acconto (in una o due rate) e un saldo.
Se l’imposta dichiarata nell’anno in corso è superiore all’importo di 51,65 euro decurtati le detrazioni, i crediti d’imposta, le ritenute e le eccedenze allora l’acconto IRPEF è dovuto.
L’acconto IRPEF per il corrente anno deve essere versato in una o due rate:
- se l’acconto è pari o superiore a 257,52 euro si pagano due rate,
- se l’acconto è inferiore a 257,52 euro va versato in un unico versamento entro il 30 novembre;
- la prima rata è pari al 40% e va versata entro la fine del mese,
- la seconda rata è pari al 60% e va versata entro il 30 novembre.
Le Partite IVA Forfettarie versano due rate pari al 50% dell’importo dovuto.
Coloro che presentano il Modello 730 e hanno un sostituto d’imposta non devono versare autonomamente le imposte, ma gli importi a debito o a credito vengono trattenuti (o erogati) direttamente in busta paga a partire dal mese di luglio.
Il saldo e la prima rata IRPEF devono essere versati entro la fine di giugno, ma è possibile provvedere al versamento anche nei 30 giorni successivi, pagando una maggiorazione dello 0,40%.
Entro il 30 novembre si deve versare l’unica rata dell’acconto o provvedere al versamento della seconda rata IRPEF.
Scadenza acconto e saldo IRPEF: Codici Tributo Modello F24
I codici tributo IRPEF da utilizzare nel modello F24 sono i seguenti:
- 1668: Interessi pagamento dilazionato. Importi rateizzabili Sez. Erario;
- 4001: IRPEF – Saldo;
- 4033: IRPEF – Acconto prima rata;
- 4034: IRPEF – Acconto seconda rata o unica soluzione.
Calcolare acconto IRPEF 2021: metodo storico e previsionale
Per calcolare quanto dovuto per l’acconto IRPEF 2021 si possono usare due metodi: quello storico e quello previsionale.
Il metodo storico è quello più diffuso: l’acconto viene calcolato sulla base dell’imposta indicata nella dichiarazione dei redditi.
Con il metodo previsionale si calcola l’acconto in base al reddito che si prevede per l’anno in corso.
Change privacy settings