Economia

Bonus 80 e 100 euro: come recuperarlo nel Modello 730/2021?

Come si recupera il nuovo bonus Irpef che ha sostituito dal 1° luglio 2020 il Bonus Renzi?

Per gli attuali bonus 80 e 100 euro il recupero va effettuato nel modello 730/2021 da parte di chi non ha ricevuto l’importo in busta paga.

Con la dichiarazione dei redditi il contribuente calcola le effettive imposte dovute insieme a detrazioni fiscali e bonus spettanti.

Chi deve recuperare il bonus 80 e 100 euro nel Modello 730/2021? Il recupero interessa quei lavoratori il cui datore di lavoro non ha il ruolo di sostituto d’imposta come nel caso di baby sitter e colf e che quindi non eroga il bonus Irpef.

Anche coloro che hanno richiesto di non ricevere il bonus in busta paga ogni mese possono recuperare l’importo con la dichiarazione dei redditi.

Vediamo quali sono i requisiti richiesti e come fare per recuperare il bonus nel Modello 730/2021.

Bonus 80 e 100 euro: recupero nel modello 730/2021, come funziona

Il Bonus Renzi ha riconosciuto, fino al 30 giugno 2020, 80 euro ai titolari di redditi da lavoro dipendente fino a 26.600 euro. Per lavoratori con reddito fino a 24.600 l’importo massimo riconosciuto era di 960 euro all’anno. Tale importo decresceva fino ad azzerarsi se si superava la soglia massima di 26.600 euro.

A sostituire il bonus Renzi, a partire dal 1° luglio 2020, è stato il nuovo bonus Irpef caratterizzato da un sistema più complesso.

L’importo del bonus viene stabilito in base a determinate soglie reddituali ovvero:

– fino a 28.000 euro spettano 600 euro annui (1.200 euro a partire dal 2021);

– oltre i 28.000 euro e fino a 35.000 euro di reddito la detrazione passa da 600 a 480 euro;

– oltre i 35.000 euro di reddito, l’importo spettante parte da 480 euro e diminuisce fino ad azzerarsi del tutto se si raggiunge la soglia reddituale di 40.000 euro.

Bisogna, quindi, considerare questi parametri per recuperare il bonus Irpef nel Modello 730/2021 non solo in caso di mancato riconoscimento mensile in busta paga ma anche nel caso di restituzione se l’importo erogato dovesse risultare non spettante (in tutto o in parte).

Il bonus non spetta ai contribuenti con redditi esenti Irpef (incapienti) ovvero che non superano la soglia di 8.174 euro.

Modello 730/2021: due campi differenti per i bonus 80 e 100 euro

Lo spazio dedicato al bonus di 80 e 100 euro è la Sezione V del quadro C del modello 730/2021 per il recupero non ricevuto fino ad un massimo di 1.080 euro.

Per i due importi del bonus sono presenti due campi diversi al rigo C14:

– colonna 1 per il bonus di 80 euro riconosciuto fino al 30 giugno 2020;

– colonna 3, per il nuovo bonus Irpef di 100 euro in vigore dal 1° luglio 2020.

Per il bonus non riconosciuto dal datore di lavoro va inserito il codice 2 da riportare nella colonna 1 e 3 del rigo C14.

Dopo il calcolo delle imposte, viene rilasciato il modello 730-3 da cui risulterà un credito o un debito Irpef. Nel caso in cui non risultassero imposte dovute, il contribuente potrà recuperare il bonus fino a circa 1.000 euro che riceverà in rimborso a luglio o massimo entro ottobre.

Change privacy settings

Mostra di più

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Considerate la possibilità di sostenerci disabilitando il blocco degli annunci.