Salute e Benessere

Tic nervosi: esempi, nei bambini, come farseli passare

tic nervosi sono dei movimenti, dei gesti o delle espressioni vocali eseguiti rapidamente e in modo ripetuto, e involontariamente. I tic nei bambini sono frequenti e possono diventare veri e propri disturbi se non si provvede a curarli in modo tempestivo. Scopriamo cosa sono i tic nervosi, quali sono le cause e come curarli.

Tic significato

Con il termine tic ci si riferisce, in campo medico-scientifico, a tutti i movimenti stereotipati e senza un preciso scopo che l’individuo compie senza esserne consapevole. Il termine ticcoso si riferisce ad una persona che soffre di tic nervosi.

Tic nervosi cause

I meccanismi che stanno alla base dei tic nervosi non sono ancora del tutto noti, tuttavia si ipotizza che si tratti di problematiche di natura neurologica, relativi principalmente alla corteccia motoria e ai gangli cerebrali della base. Nello specifico, i tic nervosi sono correlati con le regioni del cervello che tengono il movimento sono controllo.

La maggior parte dei tic nervosi si manifesta durante l’infanzia e tendono a regredire verso la fine dell’adolescenza o quando si diventa adulti. A far insorgere i tic nei bambini, che possono peggiorare da adulti, sono alcuni fattori predisponenti o aggravanti, come ansia, emozione e stress, oppure stati di eccitazione o preoccupazione.

I tic nervosi adulti possono essere associati anche a patologie come traumi cranici, encefalite, ictus, infezioni, malattia di Huntington, paralisi cerebrale e altro. Le persone che sono affette da sindrome di Tourette hanno molteplici tic sia vocali che motori.

A volte i tic nervosi possono anche causati dall’assunzione di droghe, dall’effetto collaterale della sospensione di alcuni farmaci, dall’esposizione a sostanze tossiche.

Tipologie di tic nervosi

Come detto prima, i tic nervosi nei bambini sono molto frequenti, e a volte si portano dietro con il passare dell’età se non si prendono provvedimenti. I tic nervosi bambini più comuni sono:

  • Fare dei movimenti con la testa
  • Sbattere gli occhi
  • Digrignare i denti
  • Arricciare il naso
  • Torcere il collo
  • Alzare gli occhi al cielo

Tic nervosi come curarli

Come curare i tic nervosi nei bambini? Bisogna innanzi tutto fare una diagnosi sulla gravità del tic presente nei bambini e partire dagli interventi comportamentali, che prevedono svariate tecniche, da decidere a seconda del disturbo. Spesso la terapia applicata è quella di inversione dell’abitudine, affiancata dalla esposizione e prevenzione della risposta. Questi interventi riducono la frequenza dei tic del 40-50%. Se necessario, il medico potrà istituire una cura farmacologica per trattare i tic nei bambini. Il farmaco più usato attualmente è la clonidina.

Tic nervosi rimedi

Esistono anche diversi rimedi naturali per risolvere il problema dei tic nervosi. Per cominciare bisogna fornire all’organismo cibi contenenti calcio, potassio, magnesio e ferro, che si trovano nei cereali, nella frutta, nelle uova, nelle carni bianche e nei formaggi.

Ottime sono le tisane di passiflora, di camomilla o altre erbe come la valeriana e la melissa, calmanti e in grado di combattere lo stress con efficacia. Altri rimedi validi sono anche i massaggi, da eseguire nei centri specializzati, che permettono di scaricare le tensioni accumulate, riducendo quindi anche i tic.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Considerate la possibilità di sostenerci disabilitando il blocco degli annunci.