Jannah Theme License is not validated, Go to the theme options page to validate the license, You need a single license for each domain name.
Salute e Benessere

Renella: sintomi, reni, nelle urine

Disturbo molto diffuso, la renella colpisce le vie urinarie. In un certo senso può essere paragonata ai calcoli renali, ma in forma molto più leggera, che però può risultare ugualmente fastidiosa. A volta capita di chiedersi il dolore ai reni cosa può essere,  e molto spesso si tratta proprio di renella, una sorta di sabbiolina che si forma nei reni, ma che può anche arrivare alle vie urinarie e alla vescica. Scopriamo tutto sulla renella, sintomi e cura.

Renella sintomi

La renella è un insieme di piccoli aggregati cristallini, che si forma nei reni, ma che può anche raggiungere le vie urinarie e la vescica. La renella nei reni è spesso asintomatica, ma quando si incanala nelle vie escretrici si può avvertire dolore al momento di urinare. I sedimenti della renella nelle urine  possono avere una colorazione tendente al rossiccio o al biancastro e i sintomi sono identici a quelli dei calcoli renali. Possono consistere in nausea, vomito, sensazione di oppressione, angoscia, spasmi a livello lombare e addominale.

Potrebbero interessarti anche

Renella sintomi donne

Nelle donne anche la zona inguinale e genitale vengono coinvolte e possono causare molto dolore. Quando si avverte la sensazione del rene dolorante bisogna intervenire subito modificando le abitudini alimentari.

Renella e cistite

Renella e calcoli sono causa e conseguenza della cistite. Questa doppia correlazione avviene perché un tessuto lesionato dai graffi è più esposto alle infezioni e al ristagno urinario causato dall’ostruzione da calcolo accumulato nell’uretra.

Renella dieta

Le cause della sabbia nei reni  sono spesso riconducibili ad una alimentazione errata, e a soffrirne sono soprattutto i soggetti predisposti alla calcolosi. In genere è sufficiente modificare alcune abitudini a tavola per porre rimedio ai fastidi dati dalla renella ai reni. La dieta varia in base alla tipologia di sedimenti accumulati nei reni. Se si tratta di renella reni composta da ossalati di calcio bisogna diminuire o togliere del tutto dall’alimentazione gli alimenti ricchi di calcio. Una dieta a ridotto contenuto di calcio prevede quindi meno latte e latticini, uova, cacao, spinaci e tè. Invece, se si tratta di renella rene composta da calcoli di urato bisogna diminuire il consumo di bevande alcoliche, carne e bevande con caffeina.

Renella cura

La renella solitamente viene espulsa da sola, ma può capitare di aver bisogno di farmaci, soprattutto nella fase acuta per diminuire il dolore. In questo casi il medico prescrive degli antidolorifici oppure degli antispastici, gli stessi che vengono utilizzati per i calcoli renali.

Efficaci sono anche i rimedi naturali, da affiancare alla dieta, come per esempio tisane, infusi e decotti a base di tarassaco, gramigna, crescione e betulla. Queste erbe favoriscono la minzione ed evitano che si accumulino sedimenti di sabbia nei reni.

Durante il disturbo bisogna anche bere tanta acqua, a cominciare dal mattino. Per combattere con efficacia il disturbo bisogna bere almeno mezzo litro d’acqua a digiuno, prima di colazione, e aumentare la quantità di giorno in giorno, fino ad arrivare a bere quattro litri di acqua. Si consiglia di seguire questa procedura per due settimane.

 

 

 

 

 

 

Mostra di più

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Considerate la possibilità di sostenerci disabilitando il blocco degli annunci.