Salute e Benessere

Liquirizia pressione, quanta se ne può mangiare? Effetti e conseguenze

La liquirizia è una pianta che cresce spontanea nel bacino del Mediterraneo. L’estratto che viene ricavato dalle sue radici ha un sapore molto gradevole e tante proprietà benefiche apprezzate sin dai tempi antichi. Tuttavia, bisogna fare attenzione a non assumerne troppo, soprattutto quando ci sono problemi di pressione. Vediamo di saperne di più su liquirizia pressione.

Liquirizia benefici

I benefici della liquirizia sono molteplici, fa bene a stomaco e intestino, è ottima per contrastare le gastriti nervose, i crampi e gli spasmi addominali  grazie all’effetto antispastico esercitato dai flavonoidi. Diuretica, digestiva e antinfiammatoria, la liquirizia fa bene ed è indicata contro tosse, mal di gola, catarro, cervicale e acidità gastrica.

La radice esercita anche una blanda funzione lassativa. I benefici liquirizia si esplicano anche sull’apparato respiratorio, che protegge da bronchite e raffreddore.

Pare anche che la radice di liquirizia sia efficace nel contrastare la sindrome acuta respiratoria grave.  Indicata per chi soffre di pressione bassa, la liquirizia alza la pressione ed è ideale da assumere in estate quando il caldo eccessivo può contribuire ad abbassarla troppo.

Liquirizia proprietà

La liquirizia, il cui nome scientifico è Glycyrrhiza glabra, in Asia è usata da oltre 5000 anni per le sue proprietà digestive, depurative e antinfiammatorie.

Le sue proprietà antivirali ed antibatteriche la rendono ideale per proteggere l’apparato respiratorio da raffreddore e bronchite. Le sue proprietà antinfiammatorie e cicatrizzanti la rendono un ottimo rimedio naturale per lenire e curare le infiammazioni cutanee come psoriasi, eczema, dermatiti ed herpes.

Inoltre, nella medicina omeopatica, le radici di liquirizia vengono utilizzate per il trattamento della stipsi, la sindrome dell’intestino pigro e l’alitosi.

Liquirizia e pressione

La liquirizia abbassa la pressione o la alza? Spesso si fa confusione sul fatto che la liquirizia abbassa la pressione oppure  la alza, quindi è bene chiarire che la liquirizia fa alzare la pressione.  La funzione della liquirizia nella pressione bassa è proprio quella di alzare la pressione sanguigna e di riportarla in equilibrio perfetto.

Si tratta di un vero toccasana e agisce grazie ad un composto chiamato glicirrizina, che conferisce il sapore dolce all’estratto. I batteri presenti nel nostro intestino convertono la glicirrizina in una sostanza attiva denominata acido glicirretico, che incrementa il volume dei fluidi nel sangue e altera l’equilibrio di sodio e potassio, elementi necessari per riequilibrare i liquidi.

Liquirizia controindicazioni

La liquirizia ha delle controindicazioni. In modo particolare devono prestare attenzione alla sua assunzione le donne che assumono farmaci anticoncezionali oppure che sono in gravidanza. Non devono abusarne nemmeno coloro che soffrono di sindrome premestruale o di insufficienze epatiche o renali, e nemmeno chi soffre di ipertensione.

Effetti collaterali liquirizia pressione

La liquirizia alza la pressione ma non bisogna abusarne per evitare effetti collaterali. Gli effetti liquirizia derivati da un uso eccessivo possono essere eccessivo innalzamento della pressione, mal di testa, gonfiore al viso e alle caviglie, aritmie cardiache. Devono quindi evitare la liquirizia anche le persone con predisposizione ad edemi, coloro che soffrono di problemi venosi o di ristagno dei liquidi. Non bisogna mai superare i 2-5 grammi di radice al giorno.

 

 

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Considerate la possibilità di sostenerci disabilitando il blocco degli annunci.