I formaggi magri sono quelli che generalmente contengono sostanza grassa sul secco inferiore al 20%. Scopriamo di più sul formaggio magro, quali sono con e senza colesterolo, quali adatti per la dieta e le marche.
Proprietà dei formaggi magri
Per formaggi magri in genere ci si riferisce a tutti quei formaggi che in realtà presentano una ridotta percentuale di grassi. La differenza rispetto agli altri formaggi è che la presenza ridotta di sostanza grassa è sul secco. Nei formaggi magri, per essere ritenuti tali, la percentuale di grassi saturi non deve essere superiore al 20%.
Le proprietà sono innumerevoli, assicurano un’ampia quantità di nutrienti indispensabili per il funzionamento corretto dell’organismo, sono energetici, ricchi di proteine, sali minerali e vitamine. Il contenuto elevato di calcio e di fosforo fanno del formaggio un cibo indispensabile per la salute delle ossa.
Inoltre, i formaggi magri hanno come proprietà quella di essere facili da digerire e sono perfetti da consumare anche in presenza di una dieta dimagrante. Infine, non influiscono sul colesterolo in modo negativo.
Quali sono i formaggi magri
I formaggi magri quali sono? Secondo la tabella formaggi magri i principali sono:
- Fiocchi di latte (99 calorie per 100 grammi)
- Ricotta di vacca (136 calorie per 100 grammi)
- Ricotta di latte intero (146 calorie per 100 grammi)
- Quark (159 calorie per 100 grammi)
- Formaggio spalmabile light (160 calorie per 100 grammi)
- Mozzarella light (163 calorie per 100 grammi)
- Stracchino light (175 calorie per 100 grammi)
- Ricotta mista di pecora e vacca (204 calorie per 100 grammi)
- Formaggio linea (208 calorie per 100 grammi)
- Scamorza affumicata (210 calorie per 100 grammi)
- Formaggi di latte di capra (240 calorie per 100 grammi)
- Feta greca (250 calorie per 100 grammi)
- Primo sale (267 calori per 100 grammi)
Nell’elenco formaggi magri vanno inseriti anche i formaggi di capra, che sono sempre più richiesti negli ultimi tempi per la loro elevata digeribilità. I formaggi caprini, inoltre, sono ben tollerati dai soggetti allergici alle proteine del latte di vacca e anche da che soffre spesso di disturbi gastrointestinali.
Formaggi senza colesterolo
I formaggi magri senza colesterolo sono quelli freschi. Fra i formaggi freschi magri troviamo crescenza, ricotta, feta, fiocchi di latte, che sono quelli che apportano meno colesterolo. Anche il latte di capra ha una composizione di grassi diversa rispetto a quello di mucca o di pecora, che lo rende più leggero e digeribile grazie anche alle ridotte dimensioni dei globuli di grasso aggredibili più facilmente dalle lipasi. Inoltre, secondo alcuni studi scientifici recenti, gli acidi grassi a catena corta dei formaggi caprini inibiscono l’accumulo di colesterolo.
Marche di formaggi magri per dieta
Fra i formaggi magri più consumati e diffusi troviamo la Philadelfia, formaggio fresco morbido ideale da inserire nella dieta dimagrante. Nella lista formaggi magri per la dieta rientrano anche i fiocchi di avena, il Quark, lo stracchino, tutti ottimi da consumare una o due volte a settimana.