Stile Urban in cucina, cos’è, chic

Lo stile urban è uno dei più apprezzati da chi vuole arredare casa senza lasciare nulla al caso. Se vuoi scoprire le sue peculiarità e come includerlo nei vari ambienti domestici, non ti resta che proseguire nella lettura di di questo articolo.
Arredamento urban: come gestirlo in cucina
Quando si parla di arredamento urban style e della scelta di metterlo in primo piano in cucina, sono diversi i consigli da prendere in considerazione. Il primo punto da tenere presente riguarda il fatto che, se possibile, la cucina in stile urban dovrebbe essere il più ampia possibile.
Un altro dettaglio speciale riguarda la scelta della cucina, che dovrebbe essere a isola. Proseguendo con l’elenco delle dritte da non dimenticare nel momento in cui si punta ad arredare cucine stile urbano, un doveroso cenno deve essere dedicato ai materiali.
Tra le soluzioni più apprezzate rientra indubbiamente il metallo. Lo si può scegliere per mobili urban style come gli sgabelli alti, ma anche per la cappa o per le finiture del corpo principale della cucina.
La cucina perfetta in una casa urban dovrebbe essere caratterizzata anche dall’utilizzo di legno – che con il metallo crea un meraviglioso contrasto – e da quello di mattoni a vista.
In quest’ultimo caso, basta anche una piccola porzione di parete se proprio non si ha intenzione di dedicare un intero muro.
Stile urban casa: cos’è di preciso?
A questo punto, è naturale chiedersi di cosa si parli di preciso nel momento in cui si nomina lo stile urban arredamento. Quando si utilizza questa espressione, si inquadra un approccio alla gestione dell’estetica degli ambienti perfetto per chi ama il mood contemporaneo.
L’ispirazione chiara arriva dagli interni delle case delle città statunitensi, in particolare dai loft, contraddistinti, come forse già sai, da spazi ampi.
Nel momento in cui si entra nel vivo delle peculiarità di questo stile, è opportuno chiamare in causa alcune varianti. Tra queste, rientra l’arredamento urban vintage, il cui nome rende chiarissime le caratteristiche degli ambienti.
In generale, quando si parla di questo approccio all’arredamento è bene ragionare nell’ottica della riproposizione di scorci urbani negli spazi domestici. In questo caso, è possibile riscontrare una differenza importante con lo stile industrial che, invece, ha come obiettivo la creazione di interni eleganti in contesti come i vecchi stabilimenti industriali.
Stile urban chic: di cosa si tratta?
Senza dubbio avrai già sentito parlare di arredamento urban chic. Di cosa si tratta di preciso? L’espressione viene utilizzata quasi sempre come sinonimo di stile urban, ma con un focus in più sui dettagli esteticamente ricercati.
Giusto per capire meglio le caratteristiche dell’urban chic arredamento, è bene specificare che, nel caso di un ambiente come il living, è utile mettere in primo piano sedute di pelle o realizzate con tessuti di particolare qualità.
Molto importante è anche “giocare” con i colori, spaziando dal marrone, al nero, senza dimenticare cromie più chiare, come per esempio il bianco panna e il grigio perla.