La quattordicesima pensioni 2021 è alle porte. La ‘gratifica feriale’ viene riconosciuta ai pensionati ed ai lavoratori dipendenti privati (come retribuzione aggiuntiva sullo stipendio). Viene corrisposta in estate, precisamente a luglio.
L’importo non è lo stesso per tutti. Varia in base alle fasce di reddito ed ai contributi versati.
Non equivale all’importo della pensione raddoppiato.
Chi prende di più? Quanto di più? Scoprilo.
Quattordicesima pensioni: a chi spetta
Prima di scoprire come si calcola la quattordicesima pensioni e quanto spetta, ricordiamo i requisiti per ottenerla:
– pensione per cui è prevista la quattordicesima (vecchiaia, anzianità, pensione anticipata, superstiti, invalidità e inabilità);
– età superiore ai 64 anni;
– reddito complessivo non superiore a 10.053,81 euro lordi;
– reddito personale complessivo annuo compreso tra 10.053,81 euro e 13.405,08 euro lordi.
Fasce di reddito
L’importo della quattordicesima dei pensionati cambia a seconda dell’importo della pensione e dei contributi versati.
I titolari di pensioni più basse e coloro che hanno versato più contributi percepiscono una quattordicesima più alta. L’importo complessivo del reddito annuo da non superare va considerato al lordo: non include il reddito o pensione del coniuge.
Per ogni soglia di reddito e contributi versati, spetta la corrispondente quattordicesima sulla pensione.
In corrispondenza con un reddito annuo fino a 10.053,81 euro lordi, gli importi sono suddivisi in tre fasce:
– Fascia 1: 437 euro fino a 15 anni di contributi per dipendenti, 18 anni per autonomi;
– Fascia 2: 546 euro dai 15 ai 25 anni di contribuzione (dipendenti), dai 18 ai 28 anni (autonomi);
– Fascia 3: 655 euro, oltre i 25 anni di contributi (dipendenti), oltre i 28 anni di contributi (autonomi).
In caso di reddito annuo compreso tra 10.053,81 euro e 1.3405,08 euro lordi, ecco gli importi suddivisi per fasce:
– Fascia 1: 336 euro, fino a 15 anni di contributi (dipendenti), 18 anni (autonomi);
– Fascia 2: 420 euro, dai 15 ai 25 anni di contributi (dipendenti), dai 18 ai 28 anni (autonomi);
– Fascia 3: 504 euro, oltre i 25 anni di contributi (dipendenti), oltre i 28 anni (autonomi).
Quattordicesima pensioni: date per il pagamento
La quattordicesima pensioni 2021 viene pagata a luglio come ‘gratifica feriale’ nel primo giorno bancabile del mese: quest’anno coincide con giovedì 1° luglio.
Non per tutti, però arriverà a luglio.
In base al calendario INPS adeguato all’emergenza sanitaria, il pagamento è anticipato a giugno per chi ritira in contanti la pensione.
Se l’importo è inferiore ai 1.000 euro, verrà pagata in contanti a decorrere dal 25 giugno.