Quanto guadagna un dirigente scolastico? Sono tante le voci che girano sulla sua busta paga ma la verità è nota a pochi. La retribuzione del dirigente scolastico è definita dal CCNL Area dirigenziale Istruzione e Ricerca. L’importo percepito si determina tenendo conto di molti fattori tra cui l’anzianità maturata dall’assunzione a tempo indeterminato.
Quanto guadagna un dirigente scolastico? Ecco la paga annua
La retribuzione di posizione parte fissa è di 12.565,11 euro annui suddiviso ovviamente in 13 mensilità. Lo stipendio inoltre varia in base al livello di complessità della struttura diretta. La parte variabile della retribuzione va fino ad un importo massimo di 33.569,70 euro. Gli importi effettivi variano in base alle regioni di appartenenza ed alla fascia di complessità. Le cifre intorno alle quali ci aggira sono 8mila euro annui e 14mila euro annui.
Qualora dovesse essere assegnato un incarico aggiuntivo di reggenza è prevista l’attribuzione di compensi che vanno da un minimo di 15mila euro ad un massimo di 20mila euro. L’indennità fissa di reggenza è di circa 9.600 euro. Per la presidenza commissioni esami di stato in qualunque scuola secondaria di secondo grado gli introiti vanno da euro 1.817 fino a euro 3.519. Per tutte le attività che hanno a che fare con l’educazione degli adulti è concesso un 2% aggiuntivo. Per la direzione e l’organizzazione dei progetti come il PON, il 5%.
Per la presidenza di commissioni di concorso solitamente si parla di un ingresso di 4.924,08 euro ma è una cifra variabile. Insomma facendo due calcoli lo stipendio annuo di un dirigente scolastico va da 70mila euro per un dirigente senza retribuzione di anzianità a 100mila euro per un dirigente che lavora a capo di un istituto complesso.
Come diventare dirigente
Chi vorrebbe diventare dirigente scolastico deve superare un corso concorso selettivo che viene bandito dal Miur. Il cammino è lungo e difficile ma le soddisfazioni sono tante. L’esperienza da dirigente scolastico è tra le più interessanti nel settore educativo.