Quanto costa un biglietto per gli Europei? Info

Davide Paglianiti

Quanto costa un biglietto per gli Europei

Quanto costa un biglietto per gli Europei che iniziano con un anno di ritardo rispetto al programma? Avremmo dovuto assistere agli Europei nel 2020, ma a causa della pandemia da Covid-19 tutto è stato posticipato. Così la Uefa si è vista costretta a rivedere i piani anche per quanto riguarda le città ospitanti.

Dublino ha lasciato i suoi match a San Pietroburgo e Bilbao invece è stata sostituita da Siviglia. La possibilità di assistere agli incontri è diminuita se non per Budapest, che punta al 100% della capienza. Tutti gli altri impianti hanno dimezzato i numeri, ma per accedere, compreso a Budapest bisogna superare i controlli. San Pietroburgo e Baku hanno capienza del 50%, Amsterdam, Bucarest, Copenaghen, Glasgow, Roma e Siviglia del 25%–45%, Londra del 25% e Monaco potrà aprire le porte soltanto a 14.500 spettatori.

Quanto costa un biglietto per gli Europei, ecco le fasce

I prezzi dei biglietti sono stati divisi definendo le città di fascia A alla quale appartengono Amsterdam, Siviglia, Copenaghen, Glasgow, Londra, Monaco, Roma e San Pietroburgo e di fascia B Baku, Bucarest e Budapest. Il prezzo dei biglietti è diviso in tre categorie per ogni stadio. Per la fase a eliminazione diretta un biglietto ha il costo di 30 euro per la Categoria 3 delle città di fascia B mentre ha un costo di 945 euro per la finale di Wembley nel settore di Categoria 1.

Al momento per assistere alla sfida tra Italia e Galles sono disponibili soltanto i biglietti della Categoria 1, ovvero delle tribune ed hanno un costo di 185 euro. I biglietti della Categoria 2 avevano un prezzo di 125 euro; il settore in curva aveva biglietti dal costo minimo, 50€.

Chi vuole acquistarli può farlo soltanto sul sito della Uefa. Sono disponibili per assistere a 11 partite, tra cui Italia-Galles, il big match tanto atteso tra Portogallo e Germania e due ottavi di finale che si giocheranno a Budapest e Siviglia.

Le misure anti Covid per avere accesso agli stadi

Coloro che vorranno prendere parte ai match degli Europei dovranno avere il biglietto della partita, la certificazione di avvenuta vaccinazione contro il SARS-CoV-2. Dal vaccino dovranno essere trascorsi 15 giorni dalla prima dose. In alternativa per coloro che hanno avuto il covid, sarà richiesto il certificazione di avvenuta guarigione, rilasciato da Autorità Sanitaria italiana. Il certificato è valido per 6 mesi dalla data di fine isolamento e quindi dalla guarigione.

Chi non ha ancora fatto il vaccino può presentare una certificazione di negatività ad un test antigenico molecolare o rapido effettuato entro le 48 ore precedenti.

Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza. Privacy Policy