Economia

Bonus Vacanze nel Modello Precompilato: istruzioni del Fisco

I contribuenti che hanno utilizzato il bonus vacanze dal 1° luglio al 31 dicembre 2020 trovano indicata la detrazione fiscale nel Modello Precompilato. A decorrere dal 10 maggio, i contribuenti potranno visualizzare nell’area personale il proprio Modello 730 precompilato consultando le informazioni sul portale del Fisco agenziaentrate.gov.it.

L’Agenzia delle Entrate ha fornito le istruzioni per verificare la correttezza dei dati e per indicare la restituzione in caso di fruizione indebita.

Bonus Vacanze: chi ne usufruisce?

Il Bonus Vacanze spetta a tutti i nuclei familiari con ISEE non superiore a 40.000 euro.

L’agevolazione spetta:

  • al momento del pagamento del soggiorno presso la struttura alberghiera. Il contribuente/beneficiario ha diritto ad uno sconto sui servizi pari all’80% del valore totale del beneficio che può arrivare fino a un massimo di 500 euro per i nuclei familiari composti da minimo 3 persone,
  • con la dichiarazione dei redditi relativa all’anno in cui si è utilizzato il bonus vacanze è possibile accedere alla restante quota del 20% sotto forma di detrazione dall’imposta lorda.

Bonus Vacanze nel Modello Precompilato: come verificare i dati?

I contribuenti/beneficiari del bonus vacanze 2020 trovano lo sconto sull’imposta nel modello 730/2021 precompilato.

Si tratta di uno dei dati già inseriti dall’Agenzia delle Entrate e che i contribuenti devono solo verificare.

Coloro che hanno beneficiato dello sconto sui servizi utilizzati dal 1° luglio al 31 dicembre 2020 devono verificare i dati inseriti nel rigo E83 del quadro E con il codice 3.

Le informazioni sono reperibili anche nel “Cassetto Fiscale” dei singoli beneficiari.

Nel caso in cui l’importo della detrazione fiscale non è presente nel rigo E83, il contribuente può compilare in autonomia il rigo.

Bonus Vacanze nel Modello Precompilato: può essere restituito?

Il Modello Precompilato 730/2021 può essere utilizzato anche per la restituzione del bonus vacanze indebitamente percepito per un errore nel calcolo del modello ISEE.

L’Agenzia delle Entrate con la risposta all’interpello n. 66 del 2021 ha fornito le istruzioni da seguire.

È necessario indicare il codice 4 nel rigo E83, Altre detrazioni, per comunicare l’importo del

credito d’imposta vacanze non spettante, totalmente o parzialmente, e che è stato fruito, sotto forma di sconto per il pagamento del soggiorno”.

Non cambia per la struttura alberghiera che ha applicato lo sconto previsto dal bonus vacanze.

Change privacy settings

Mostra di più

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Considerate la possibilità di sostenerci disabilitando il blocco degli annunci.