Jannah Theme License is not validated, Go to the theme options page to validate the license, You need a single license for each domain name.
Economia

Bonus Coniuge nel Modello 730/2021: ecco come beneficiarne

Per l’anno 2021 si potrà beneficiare del Bonus Coniuge, ma di che cosa si tratta esattamente?

Quali sono i requisiti necessari per richiederlo? Quanto spetta alla moglie o al marito a carico? Scopriamolo in questa guida.

Bonus Coniuge: cos’è?

Per il corrente anno 2021, come per tutti i familiari a carico, è necessario beneficiare del Bonus Coniuge, ma è necessario che il limite di reddito non sia superiore a 2.840,51 euro.

Tale limite sale a 4.000 euro esclusivamente per i figli fino a 24 anni di età.

Mediante la compilazione del Modello 730/2021 il contribuente potrà beneficiare della detrazione fiscale per il coniuge, il cui importo è calcolato in relazione al reddito percepito.

Come previsto dall’articolo 1, comma 20 della Legge n. 76/2016, la detrazione fiscale spetta anche ai coniugi uniti mediante il rito delle unioni civili.

Bonus Coniuge nel modello 730/2021: importo in base al reddito

L’importo del Bonus Coniuge si calcola in base al reddito dichiarato dai contribuenti che presentano il Modello 730/2021.

Il Bonus Coniuge è pari a:

  • 690,00 euro se il reddito complessivo è comprensivo tra i 40.000,00 euro e gli 80.000,00 euro,
  • 690,00 euro se il reddito complessivo è compreso tra i 15.000,00 euro ed i 40.000,00 euro,
  • 800,00 euro se il reddito complessivo non eccede i 15.000,00 euro.

L’importo del bonus coniuge si calcola mediante la seguente formula:

800 – [110 × (reddito complessivo/15.000)].

Bonus Coniuge nel Modello Precompilato 2021: come compilarlo?

I dati relativi al coniuge a carico devono essere inseriti nel Modello precompilato dedicato ai familiari a carico.

Nel rigo 1 devono essere indicati i dati relativi al coniuge.

Nella colonna 1 si deve barrare la casella ‘C’, nella colonna 4 deve essere indicato il codice fiscale del coniuge. Si deve utilizzare la colonna solo se il coniuge è stato a carico.

Nelle istruzioni per la compilazione del Modello Precompilato sono indicati gli importi spettanti in base al reddito dichiarato:

  • 0 euro per redditi oltre gli 80.000 euro
  • 690 euro per reddito da euro 15.001 a euro 29.000
  • 690 euro per reddito da euro 35.201 a euro 40.000
  • 700 euro per reddito da euro 29.001 a euro 29.200
  • 700 euro per reddito da euro 35.101 a euro 35.200
  • 710 euro per reddito da euro 29.201 a euro 34.700
  • 710 euro per reddito da euro 35.001 a euro 35.100
  • 720 euro per reddito da euro 34.701 a euro 35.000.

Bonus Coniuge nel Precompilato: quali altre spese detrarre?

Nel Precompilato si possono detrarre o dedurre alcune delle spese sostenute dal contribuente.

È possibile indicare nel Modello anche le spese sanitarie, l’abbonamento al trasporto pubblico e le spese relative al coniuge a carico che non può fruire personalmente della detrazione Irpef.

Mostra di più

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio
Le più belle Immagini di Buongiorno nuove Per oggi Giovedì 06 Giugno 2024

Adblock rilevato

Considerate la possibilità di sostenerci disabilitando il blocco degli annunci.