Economia

Pensioni: le agevolazioni per chi può beneficiare della Legge 104

Sono previste agevolazioni sulle pensioni di coloro che usufruiscono della Legge 104. Questa legge permette ai disabili ed ai caregiver (coloro che si prendono cura di loro) di beneficiare di alcune agevolazioni sia in ambito lavorativo sia per la pensione.

Il Governo ha confermato l’importanza di tutelare determinate categorie di lavoratori.

L’art. 1, c. 8 del Decreto Legislativo 503/92 ha alzato l’età pensionabile per tutti ad eccezione dei portatori di handicap all’80% i quali avranno la possibilità di uscire dal lavoro con qualche anno di anticipo rispetto agli altri.

I portatori di handicap ed i caregiver possono, dunque, avere accesso al prepensionamento se in possesso di certi requisiti.

Pensioni anticipate per i lavoratori disabili grazie alla Legge 104

Quali lavoratori disabili possono prepensionarsi con la Legge 104/1992?

Quali sono i requisiti necessari?

La pensione anticipata spetta ai lavoratori che hanno un’invalidità riconosciuta di almeno l’80%.

Ecco, in dettaglio, quali lavoratori hanno diritto alla pensione anticipata:

– disabili con almeno 61 anni di età (uomini) e 56 anni (donne) e con l’80% d’invalidità riconosciuta;

– non vedenti con almeno 56 anni (uomini) e 51 anni (donne) ed almeno 10 anni di assicurazione e contribuzione dopo la comparsa della cecità;

– altri lavoratori non vedenti che abbiano compiuto almeno 61 anni (uomini) e 56 anni (donne).

I lavoratori disabili con almeno l’80% di invalidità riconosciuta devono possedere un requisito contributivo per avere diritto alla pensione anticipata: devono aver maturato 20 anni di contribuzione.

Il requisito contributivo è fondamentale, in assenza del quale il lavoratore disabile non può accedere alla pensione anticipata (nonostante la Legge 104). Chi non ha maturato 20 anni di contribuzione ha una sola possibilità: accedere all’assegno ordinario di invalidità o alla pensione di inabilità di natura previdenziale indipendentemente dall’età anagrafica con 5 anni di contributi (di cui 3 maturati nel quinquennio precedente alla data della richiesta della pensione).

Pensioni anticipate per i caregiver con la Legge 104

Chi assiste in modo continuativo persone con grave handicap può beneficiare di agevolazioni per la pensione.

Le condizioni sono diverse rispetto ai lavoratori disabili che abbiamo appena illustrato.

Il caregiver (se assiste il disabile da almeno 6 mesi) può scegliere fra due opzioni per richiedere ed ottenere la pensione anticipata:

– l’Ape Sociale (prorogata fino al 31 dicembre 2021) che prevede almeno 63 anni di età anagrafica e 30 anni di contributi;

Quota 41 con anzianità contributiva di 41 anni se è un lavoratore precoce ed ha maturato 12 mesi di contributi prima di compiere i 19 anni.

Change privacy settings

Mostra di più

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Considerate la possibilità di sostenerci disabilitando il blocco degli annunci.