Casa e Giardino

La casa più brutta del mondo dove si trova?

Qual è la casa più brutta del mondo? Farsi questa domanda può sembrare strano. Se ci si ferma a pensare, però, non lo è così tanto. In architettura – e non solo – esiste la bellezza. Accanto alle opere ben riuscite, però, ci sono anche situazioni in cui il progettista ha fatto un lavoro che lascia a desiderare.

Ecco perché si può parlare tranquillamente di case brutte. Se ti stai chiedendo quali siano, nelle prossime righe puoi trovare alcune informazioni interessanti in merito.

Dove si trovano le case più brutte del mondo?

Quando si parla di case bruttissime, sono diversi gli edifici da citare. Tra questi, spicca la Mr. Toilet House. Per ammirare, se così si può dire, questo “grande classico” della case orribili, dobbiamo fare un viaggio fino in Corea del Sud, per la precisione nella città di Suwon.

La sua costruzione risale all’inizio degli anni 2000 ed è da ricondurre all’iniziativa di Sim Jae-Duck, ex sindaco della città impegnato per tutto il suo mandato nel miglioramento dell’efficienza dei servizi igienici urbani.

Più che di punto nel programma elettorale in questo caso si parla di vera e propria ossessione. Non è un caso che l’ex primo cittadino abbia scelto di costruirsi una dimora… a forma di water!

Per la precisione, si tratta di una villa di oltre 400 metri quadri, caratterizzata da un tetto a forma di tazza del wc (sì, si tratta di una libera ispirazione dall’orinatoio di Marcel Duchamp).

Oggi come oggi, morto il suo ideatore, questa casa è diventata la sede di un vero e proprio museo dei servizi igienici. Chi lo visita, ha sia la possibilità di trovare curiosi gadget, sia quella di scoprire dettagli sull’evoluzione tecnica e storica dei sanitari da bagno.

la-casa-piu-brutta-del-mondo

Foto bruttissime di case: dove scattarle

La bellezza, parliamoci chiaro, è una vera e propria calamita. Nel momento in cui si vede un edificio che, seppur originale, ha un’armonia di fondo – p.e. la villa di Miami che, per cinque anni, è stata dimora di Gianni Versace – non si può non rimanere affascinati e, per esempio, decidere di fotografare quello che si ha davanti per conservarne un ricordo.

Questo vale anche quando ci si trova davanti a case che belle non sono. Il motivo è legato al fatto che, in questi casi, si ha a che fare con un allontanamento potente dai canoni estetici classici, se così si può dire.

A dimostrarlo ci pensa il caso della Futuro House di Saint-Ouen (Francia). Questo edificio, edificato con lo scopo di riproporre le caratteristiche di un’astronave, è considerato da tantissime persone un esempio di casa brutta.

la-casa-piu-brutta-del-mondo

Cosa dire, invece, delle case UFO di Sanzhi (Taiwan)? Questi edifici a forma di dischi volanti hanno iniziato a essere edificati nel 1978 per motivi di villeggiatura. La loro costruzione non è mai stata completata.

la-casa-piu-brutta-del-mondo

La loro demolizione, da concludere inizialmente nel 2008, è stata completata nel 2010. Il sito di costruzione di questi edifici fantasma è stato trasformato in un parco acquatico.

Non c’è che dire: quando si cita la casa più brutta del mondo, è davvero opportuno parlare al plurale!

Change privacy settings

Mostra di più

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Considerate la possibilità di sostenerci disabilitando il blocco degli annunci.