
Senza colecisti cosa mangiare o non mangiare?
Operazione alla colecisti
L’intervento di colecistectomia, o gli interventi colecisti consistono nell’asportazione chirurgica della colecisti (o cistifellea). Può essere effettuata a cielo aperto o per via video-laparoscopica. Nel primo caso si procede all’incisione e all’apertura dell’addome, nel secondo si introducono strumenti chirurgici attraverso fori praticati nella parete addominale. Circa il 10% degli interventi porta alla sindrome post-colecistectomia (PCS), che si verifica con carattere cronico o transitorio La maggior parte delle persone non ha bisogno di seguire una dieta speciale dopo aver subito un intervento chirurgico per rimuovere la cistifellea, poiché la cistifellea non è essenziale per la digestione.
Cosa mangiare dopo intervento alla colecisti
Ma cosa mangiare dopo intervento colecisti? Di solito puoi iniziare a mangiare normalmente poche ore dopo l’operazione, anche se probabilmente preferisci mangiare piccoli pasti per iniziare. Le potrebbe essere stato consigliato di seguire una dieta a basso contenuto di grassi per diverse settimane prima dell’intervento, ma non è necessario continuare dopo.
Invece, si dovrebbe mirare ad avere una dieta generalmente sana ed equilibrata, compresi alcuni grassi. Se si verificano effetti collaterali dell’intervento chirurgico, tra cui indigestione, gonfiore, flatulenza o diarrea, può essere utile apportare alcune piccole modifiche alla dieta.
Asportazione colecisti conseguenze
- evitare bevande contenenti caffeina, come caffè e tè
- evitare gli alimenti che peggiorano i problemi, come i cibi piccanti o grassi
- aumentare gradualmente l’assunzione di fibre – buone fonti di fibre includono frutta e verdura fresca, riso integrale, pasta e pane integrali, semi, noci e avena
- Il vostro medico di famiglia può anche consigliarvi dei farmaci se avete la diarrea.
Gli effetti collaterali della chirurgia della cistifellea di solito durano solo poche settimane, anche se la diarrea può essere un problema più persistente per un piccolo numero di persone. Se ti sono stati rimossi altri organi oltre alla cistifellea, come il pancreas, potresti avere problemi a digerire il cibo. In questi casi sarete informati su eventuali cambiamenti da apportare alla vostra dieta dopo l’intervento.
Dieta senza colecisti
Qual è la dieta dopo asportazione colecisti? Su www.eurosalus.com la nutrizionista Valentina Chiozzi spiega che in una prima fase sarà utile limitare gli alimenti irritanti come il caffè, il cioccolato, le spezie, la pizza, gli alcolici, i grassi cotti, i formaggi, i salumi, i fritti, le uova, il burro, la margarina, le carni affumicate e la frutta secca. Si consiglia di preferire i cereali integrali (riso, pasta, pane tostato ecc.), gli alimenti ricchi di fibre (verdura e frutta) e le proteine digeribili del pesce e della carne bianca. Superata questa fase, si potranno reintrodurre gradualmente anche i cibi un po’ più ricchi di grassi, come la frutta secca, le uova, i latticini, e ritornare ad un’alimentazione normale.
Asportazione della colecisti: complicanze
Perdita di bile
Sanguinamento
Infezione
Lesione delle strutture vicine, come il dotto biliare, il fegato e l’intestino tenue
Rischi dell’anestesia generale, come coaguli di sangue e polmonite
Il rischio di complicazioni dipende dalla tua salute generale e dal motivo della tua colecistectomia. Il dolore e la velocità di ripresa sono i due problemi principali dopo una colecistectomia laparoscopica. Il dolore dopo la colecistectomia è più intenso per i primi 2-3 giorni con un’alta variabilità interindividuale e dominato dal dolore incisionale piuttosto che da altre componenti del dolore.