Bellezza e CosmesiSalute e Benessere

La cellulite è una malattia della pelle? Ecco cosa c’è da sapere

Quando si parla di cellulite, la prima cosa che ci viene in mente è quello che esteticamente accade alla pelle e lo colleghiamo alla definizione “a buccia d’arancia” proprio perché la cellulite, anche se non in tutti i casi, si manifesta con una antiestetica superficie cutanea che è identica a quella della superficie della buccia di una arancia matura.

La cellulite è un accumulo di grasso che interessa perlopiù le cosce, i fianchi e le ginocchia ovvero le parti del corpo che, soprattutto nella donna, hanno il compito di trattenere il grasso. Infatti, in queste zone il tessuto connettivo (ovvero un tessuto che si occupa del nutrimento dei tessuti degli organi interni) ha una natura molto fibrosa.

Come riporta il sito Ilpianosalute.it, la cellulite è legata ad un problema di microcircolazione che danneggia il tessuto grasso sottocutaneo. Nelle donne, il grasso sottocutaneo è strutturato in camere separate da pareti verticali. Tutta questa struttura acquista rigidità grazie a un complesso sistema circolatorio di capillari che si occupano di far circolare il sangue e di drenare i liquidi. Proprio una insufficienza del sistema vascolare causa una dispersione di liquido che obbliga le cellule a produrre grasso superfluo che resta intrappolato nella rete connettiva.

E’ proprio questo grasso a creare una superficie non piatta e non uniforme, in cui sono presenti delle zone con piccole cave e piccole sporgenze arrotondate, proprio come la buccia di un’arancia. A lungo andare il tessuto connettivo, in cui ci sono anche collagene ed elastina, si danneggia sempre più e quando si cicatrizza causa le smagliature.

L’evidenza della cellulite si manifesta più nelle donne che negli uomini (circa il 90% contro il 10%) perché la grandezza dei granuli di grasso, che creano la “buccia d’arancia“, dipende da ormoni prettamente femminili; diversamente dalle donne, negli uomini la cellulite può manifestarsi nelle zone di accumulo che sono tipiche di questo sesso ovvero pancia e spalle. È importante chiarire che la cellulite non si può eliminare ma solo ridurre e mascherare.

Cellulite: le probabili cause

Diciamo che ci può essere una certa predisposizione genetica a sviluppare la cellulite. Detto questo devi considerare anche lo stile di vita. sei infatti fai una vita troppo sedentaria ti alimenti in modo scorretto, fumi, bevi alcool e adotti altri tipi di comportamenti poco salutari tutto questo può portare all’ insorgenza della cellulite.

Altre cause possono essere l’obesità, disfunzione alla tiroide, l’ipertensione e l’insufficienza venosa. Tuttavia, il fattore principale che causa la cellulite e legato al ruolo degli estrogeni. Per farti un esempio, chi utilizza la pillola anticoncezionale ha più possibilità di sviluppare la cellulite. Ricordate che la cellulite (con i suoi effetti antiestetici) NON È una malattia. È una patologia che colpisce sia grassi che magri ma resta il fatto che l’obesità è sempre e comunque una condizione di rischio per la sua comparsa e poi è ben distinguibile dal grasso in eccesso proprio per la superficie irregolare della pelle.

Cosa fare per prevenire la Cellulite

La cellulite è solita comparire dopo l’adolescenza, proprio quando la condizione ormonale è in evoluzione e quando si tende a ingrassare e a diventare più sedentari anche se però non esistono sport in grado di eliminarla. Dedicarsi ad una regolare e costante attività fisica e prediligere un regime alimentare basato sulla dieta mediterranea restano comunque delle condizioni in cui controllare il peso è più semplice è a sua volta questo significa ridurre la predisposizione all’insorgenza della buccia d’arancia.

Non esistendo un unico metodo per combattere definitivamente la cellulite, a quello finora descritto, si può associare l’uso di specifiche creme anticellulite. Altri rimedi possono essere dei massaggi localizzati sia manuali che mediante l’ausilio di appositi macchinari oppure l’assunzione di farmaci sia della medicina ufficiale che alternativa (omeopatia).

Per casi gravi e ostinati, la soluzione chirurgica è spesso l’unica alla quale ricorrere: liposuzione e liposcultura sono i metodi con i quali il grasso viene aspirato mediante speciali siringhe ma bisogna ricordare che è un vero e proprio intervento chirurgico che non può essere messo in atto con superficialità magari in centri estetici improvvisati o cliniche private con improbabili medici pronti ad operare.

Per liposuzioni mal eseguite, ci sono state donne danneggiate e rovinate per sempre, con presenza di enormi cave nelle cosce che non è stato più possibile arginare. In rari casi è sopraggiunta anche la morte di alcune pazienti quindi fare sempre attenzione e rivolgersi in centri altamente specializzati e riconosciuti.

 

 

 

Mostra di più

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Considerate la possibilità di sostenerci disabilitando il blocco degli annunci.