Boiserie fai da te: Leroy Merlin, Ikea, polistirolo

Chi ama l’idea di regalare originalità agli interni di casa, si informa spesso sulle boiserie fai da te. Se ti stai chiedendo come realizzarle, nelle prossime righe potrai trovare alcune dritte speciali.
Boiserie moderne Leroy Merlin
Prima di entrare nel vivo delle opzioni che si possono trovare in commercio, facciamo presente che, quando si parla di boiserie significato, si inquadra una tipologia di decorazione parietale che prevede la copertura dei muri con dei pannelli.
Potrebbero interessarti ancheAgli inizi della storia di questa tecnica – XVII/XVIII secolo – si parlava soprattutto di boiserie in legno. L’affermarsi di un’iconografia con un carattere più contemporaneo ha permesso invece di apprezzare raffinate boiserie in gesso o in stucco. Per quel che concerne la produzione in Italia, è doveroso far presente che, nel corso del tempo, si è affermata soprattutto in Veneto.
Oggi come oggi, se si ha intenzione di ricreare nei propri spazi domestici effetti estetici raffinati come quelli della reggia di Versailles, si può ricorrere a soluzioni di boiserie moderna vendute da brand storici del mondo dell’arredamento come Leroy Merlin.
In questo caso, non si parla di boiserie legno ma di profili realizzati in materiali come il polistirolo e il polistirene. Come si fissano al muro? A prescindere che si parli di boiserie cameretta o di decorazioni per altre parti della casa, tra i riferimenti più utili rientra senza dubbio lo scotch di carta.
Boiserie muro Ikea
Anche Ikea mette a disposizione delle soluzioni utili per chi ama l’idea di queste meravigliose decorazioni in casa. Le idee davvero non mancano! C’è chi, con la passione per la boiserie in legno bianco e per la sostenibilità, decide di utilizzare come pannelli da fissare al muro le ante di alcuni modelli di cucina – p.e. le VEDDINGE – e chi, sulla scia di una tendenza che ha cominciato a muovere i suoi primi passi nel XVIII secolo, decide di orientarsi verso veri e propri rivestimenti da parete in grado di mimare, attraverso decorazioni ad hoc, effetti come quello del marmo.
Boiserie in polistirolo
Nelle righe precedenti, abbiamo fatto cenno alle boiserie polistirolo, facendo presente la possibilità di acquistarle. Cosa fare, invece, nelle situazioni in cui si decide di realizzarle da zero? Per comodità, la cosa migliore da fare è prendere dei pannelli per boiserie e dipingerlo con i colori della stanza in cui la decorazione andrà posizionata.
Per dovere di completezza, è bene rammentare la possibilità di acquistare anche boiserie in cartongesso. In questo caso, si può apprezzare il vantaggio di una struttura leggera, adatta, per esempio, al living arredato in stile moderno o minimal.
Semplici da montare, le boiserie cartongesso rappresentano un’ottima soluzione quando si punta all’isolamento acustico. Quando si parla dei loro aspetti positivi, è impossibile non chiamare in causa la resistenza agli urti, così come i costi bassi.
In linea di massima, esattamente come nel caso del polistirolo si può procedere al fissaggio autonomo. Se non si ha una buona manualità, però, l’ideale è chiedere aiuto a un esperto.