Estate in Salento: Marina di San Foca

L’estate è forse il periodo preferito dell’anno. Perché questo? Perché finalmente si può andare in vacanza, dedicare tempo ai propri amici e svolgere attività all’aria aperta senza doversi preoccupare del meteo avverso. Il turismo è l’attività principale dell’estate e in molti tendono a riversarsi sulle spiagge della nostra bella Penisola. Una regione, in modo particolare, è ogni anno più richiesta: la Puglia. In modo specifico, una delle spiagge più amate è quella della Marina di San Foca. Le meraviglie da scoprire così come i luoghi da visitare sono molteplici. E, come segnalato da marinadisanfoca.it, tantissimi sono anche i luoghi dove alloggiare e le prelibatezze da assaporare.
La magia del Salento
La Puglia è una regione molto ampia e, fondamentalmente, risulta divisa in tre punti: Gargano, Barese, Salento. Partendo dal punto più a Nord (il Gargano) notiamo un costante mutamento di paesaggio: abbiamo i monti, i colli delle Murge, le spiagge rocciose del barese e, infine, le acque cristalline del Salento. Proprio il famoso Tacco di Bacco risulta essere la meta prediletta di molti turisti. Il Salento è una terra dalla mille sfaccettature che non si limitano solo alle sue famose “Maldive”. La parte sud della Puglia conserva mille misteri e attrazioni. Una in particolare è la Notte della Taranta, una manifestazione danzata e canora che si tiene ogni anno verso la fine di agosto. In cosa consiste? Si tratta di una grande celebrazione in cui si danza la famosa pizzica salentina, una musica fortemente ritmata suonata con violini, tamburelli e chitarra. La tradizione della pizzica ha origini antiche, quasi arcaiche. La donna, pizzicata dalla taranta, danza come se fosse posseduta da uno spirito. L’uomo le danza attorno per contenere il ritmo sfrenato della musica e della danza. Tradizione vuole che prima di iniziare a ballare, bisogna assolutamente bere un bicchiere di vino rosso per pompare il cuore e il sangue. La Notte della Taranta è spesso trasmessa anche su canali televisivi, poiché vi prendono parte artisti di fama nazionale che decidono di salire sul palco per rendere omaggio a questa magica tradizione.
Marina di San Foca
Il Salento è una terra ricca di tesori naturali. Le sue spiagge attirano ogni anno milioni di turisti che non vedono l’ora di immergersi nelle sue acque cristalline. Una delle mete predilette, come accennato, è Marina di San Foca, la cui fama è nata per via della sua eccellente pulizia sia dal punto di vista del mare sia dal punto di vista della spiaggia. Si tratta un piccolo villaggio di pescatori, estremamente caratteristico e ritratto da tantissimi pittori e poeti che hanno volute decantarne la bellezza. Le acque sono fredde per via di una sorgente che permette all’acqua di depurarsi continuamente, garantendo un mare sempre pulito e pronto ad accogliere i bagnanti. Lungo la spiaggia troverete diversi mercatini per acquistare souvenir o articoli per il mare. Non mancano i ristoranti che preparano deliziosi piatti locali, spaziando dalla cucina pugliese in generale fino ad arrivare alla tipica cucina salentina. Al buon cibo, potrete accompagnare deliziosi vini locali e lanciarvi in danze sfrenate, passando dalla tipica pizzica alle musiche tipiche della movida notturna.
Change privacy settings