
Grazie alle app oggi possiamo avere tutto il sapere a portata di smartphone con queste enciclopedie digitali
BODY OF CONTENT
Le tecnologia ha senza dubbio cambiato nostra la vita in molti modi e ha eliminato quelle grandi distanze che un tempo potevano esserci tra noi e il sapere. Grazie a diverse app, infatti, oggi possiamo avere delle vere e proprie enciclopedie in tasca senza dover spendere decine di euro in libri o dover sfogliare pesanti tomi in biblioteca.
La rivoluzione delle app
Le app hanno ormai quasi del tutto monopolizzato il modo in cui usiamo il nostro smartphone. Se un tempo facevamo principalmente uso dei programmi pre-installati sul telefono, oggi preferiamo scaricare le applicazioni per personalizzare lo smartphone come preferiamo, installando servizi che ci aiutano in quasi tutti gli aspetti della nostra vita. Semplicemente accedendo al nostro telefono possiamo infatti ordinare e pagare in pochi passaggi un pasto che verrà consegnato direttamente a casa nostra, passare il tempo giocato alle diverse varianti dell’european blackjack utilizzando le app dei casinò online come su Betway senza quindi dover nemmeno visitare le sale da gioco fisiche o possiamo aprire uno dei tanti servizi di streaming e guardare i nostri programmi tv preferiti in diretta o un film on demand dallo smartphone senza dover avere a disposizione una tv.
Se la maggior parte delle app che abbiamo scaricato sul nostro telefono rispondono a un bisogno ben preciso, come quelle per la navigazione che ci aiutano a raggiungere la nostra destinazione, o sono legate all’intrattenimento, come i molti videogame scaricabili sullo smartphone, possiamo anche trovare sui principali app store anche diverse applicazioni che soddisfano la nostra voglia di sapere. Fin dagli albori di internet, infatti, sono nate numerose piattaforme dedicate alla raccolta di storie e informazioni disponibili gratuitamente a tutti gli utenti della rete. Il mondo online è quindi diventato velocemente una vera miniera d’oro per i più curiosi di noi, che con pochi click possono trovare le risposte a tantissime delle loro domande e approfondire molte delle loro conoscenze. Per anni, però, per farlo dovevamo avere a disposizione un computer o un browser internet, ma oggi grazie a numerose app dedicate alla diffusione del sapere possiamo continuare a nutrire la nostra fame di conoscenza in modo più semplice e veloce.
Il sapere a portata di smartphone
Digitando parole come “enciclopedia” nella barra di ricerca degli app store ci appariranno tantissimi risultati, alcuni dei quali si occupano del sapere a 360°, mentre alcuni sono relativi a dei settori, come scienza, storia e molto altro, ben precisi. Non si può però parlare di app di questo tipo senza citare prima di tutto quella di Wikipedia. Su quest’applicazione avremo infatti a portata di smartphone tutti gli articoli, in diverse lingue, contenuti nell’enciclopedia online più famosa del mondo. Ma non solo, l’app è in un certo senso interattiva perché ci permette di salvare gli articoli per leggerli in futuro e di creare delle cartelle in cui suddividere gli articoli salvati. La Treccani è invece l’app dell’enciclopedia italiana più celebre che offre così la possibilità di sfogliare la le 900.000 voci della versione online della Treccani. Ma non solo, l’app offre anche contenuti interessanti come citazioni famose e pagine dedicate ai personaggi nati “oggi”. Più si utilizza l’app, inoltre, più si accumulano punti che possono essere utilizzati per acquistare prodotti firmati Treccani.
Gli amanti della storia non potranno invece fare a meno di Storia del mondo, un’app che ci illustra i principali avvenimenti storici ponendoli in maniera visiva sulla linea del tempo rendendo così l’apprendimento più intuitivo e interessante. L’app è a pagamento, ma la versione demo gratuita permette di accedere alle sezioni dedicate al XVII e al XVIII secolo. Dinosauri: Enciclopedia è invece l’app dedicata ai rettili più famosi di sempre che, anche milioni di anni dalla loro estinzione, non smettono di affascinarci. L’app offre la possibilità di accedere a tutte le voci elencate anche offline, di impostare dei segnalibri, di effettuare ricerche anche a voce e di inserire tutti gli articoli che si vuole tra i preferiti. Le app però non finiscono qui e queste sono solo degli esempi: con le ricerche giuste è infatti possibile trovare app che si occupano praticamente di qualsiasi argomento permettendoci così di approfondire le nostre conoscenze in ogni campo.
Se un tempo le enciclopedie erano dei pesanti tomi da sfogliare a casa o in biblioteca, oggi possiamo accedere a quasi tutta la conoscenza del mondo in pochissime mosse scaricando semplicemente le giuste applicazioni per il nostro smartphone.