Salute e Benessere

Pupille dilatate amore: attrazione fisica, per amore

Il fenomeno delle pupille dilatate ha delle motivazioni ben precise, che non sono correlate solo alla paura, ma anche ad emozioni piacevoli. Scopriamo tutto sulle pupille dilatate amore e quali sono le cause.

Pupille dilatate significato

La pupilla è un foro piccolo, che in genere ha un diametro di circa tre millimetri e mezzo. Quando si verifica il fenomeno delle pupille dilatate vuol dire che il diametro supera di un paio di millimetri la dilatazione normale. Le pupille si dilatano grazie a una contrazione dei tessuti muscolari, detti muscolo sfintere dell’iride o costrittore della pupilla.

La contrazione viene causata dall’iride, che è la parte colorata dell’occhio, e che ha il compito di controllare la quantità di luce che deve entrare nell’occhio umano. La dilatazione pupilla dell’occhio in assenza di luce è fisiologica e prende anche il nome di midriasi.

Pupille dilatate cause

In genere tra le cause della dilatazione delle pupille vi è quella della ridotta presenza di luce nell’ambiente. Come detto prima, in questo caso la midriasi è di natura fisiologica, ma vi sono altre cause della dilatazione della pupilla, come:

  • Forte paura improvvisa
  • Ansia
  • Scatto d’ira
  • Eccitazione

Anche alcune condizioni patologiche possono però causare la dilatazione delle pupille, come per esempio:

  • Paralisi del muscolo irideo
  • Botulismo
  • Tumori
  • Coma
  • Traumi cranici
  • Paralisi del nervo oculare
  • Edemi
  • Ictus
  • Aneurisma cerebrale
  • Asfissia

Durante una visita specialistica l’oculista, per poter eseguire il controllo degli occhi, può anche causare volontariamente la midriasi, utilizzando farmaci come l’atropina, che viene somministrata sotto forma di collirio in gocce.

Pupille dilatate e attrazione sessuale

L’eccitazione pare sia la causa pupille dilatate più frequente, e come dimostrano molti studi, c’è una stretta correlazione tra questo fenomeno e l’attrazione sessuale. E’ stato infatti accertato che quando lo sguardo risulta attirato dalla presenza di una persona particolarmente gradevole il rilascio di dopamina stimola le terminazioni nervose negli occhi. Di conseguenza, i muscoli si contraggono e le pupille si dilatano.

A dimostrare quanto detto è uno studio della Stony Brook University di New York pubblicato su Social Cognitive Affective Neuroscience. Lo studio ha dimostrato che la dilatazione delle pupille favorisce l’attrazione amorosa e l’empatia, ed è proprio questo fenomeno a far scattare la scintilla dell’amore.

La responsabile dell’innamoramento è proprio la dopamina, neurotrasmettitore del piacere, che fa dilatare le pupille. Gli studiosi americani hanno svolto la ricerca utilizzando la risonanza magnetica per capire cosa c’è nel cervello di due innamorati e hanno scoperto che nel cervello si attivano aree legate ai meccanismi dell’attaccamento materno, dell’amicizia e dell’attività sessuale. Queste aree hanno in comune la dopamina.

Proprio per questo motivo le situazioni ritenute romantiche sono quelle dove c’è poca luce, ovvero sono in penombra, al lume di candela o al tramonto. In questi casi gli occhi si dilatano per il buio, per l’eccitazione sessuale o per entrambi i motivi, e troviamo ancora più attraente la persona che ci sta di fronte.

 

Mostra di più

Davide Paglianiti

Classe 1994, giornalista pubblicista iscritto all'ordine del Lazio e fotogiornalista freelance. Mi occupo principalmente di attualità, gossip e televisione. Per anni ho lavorato all'estero lavorando su conflitti civili come la guerriglia del popolo cileno contro il Governo, o la lotta per la terra Mapuche. Attualmente sono rientrato in Italia e scrivo libri per passione

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Considerate la possibilità di sostenerci disabilitando il blocco degli annunci.