Dolore allo stinco di notte, a riposo, quando corro

Il dolore allo stinco è uno dei sintomi più frequenti di cui soffrono le persone che corrono, ma capita soprattutto agli inesperti, anche se può accadere a runner, calciatori, pallavolisti, o comunque soggetti che praticano la corsa come attività sportiva. Scopriamo tutto sullo stinco umano di notte, le cause e i rimedi.
Cosa è il dolore allo stinco
Il dolore agli stinchi si manifesta generalmente nella zona esterna degli stinchi, che si trovano nella zona muscolare. Il muscolo che causa il dolore è detto tibiale anteriore, e ha il compito di sollevare il piede verso lo stinco, portandolo vicino alla parte anteriore della gamba.
Quando il dolore stinco si manifesta all’esterno non deve destare preoccupazione, mentre se è localizzato nella parte interna degli stinchi diventa più preoccupante, perché il dolore proviene dalla zona ossea.
Cause del dolore allo stinco
Quando si manifesta il dolore allo stinco sinistro, oppure il dolore allo stinco destro, se si concentra sulla parte interna è probabile che si tratti di un problema a livello osseo. In questo caso si tratta di periostite tibiale, ovvero un’infiammazione del periostio, la membrana che avvolge le ossa e le protegge. I runner professionisti spesso soffrono di periostite tibiale, chiamata anche sindrome da stress tibiale mediale. Le cause più frequenti sono:
- Corsa e altre attività sportive che prevedono salti
- Utilizzo di scarpe non idonee all’attività
- Asimmetria dell’appoggio del piede che causa una distribuzione errata del carico
- Obesità e sovrappeso
- Corsa su percorsi in discesa
Nel caso il dolore allo stinco peggiora, può trattarsi invece della sindrome compartimentale anteriore (SCA). Si tratta di una condizione causata dalla compressione dei nervi e dei vasi sanguigni nella parte inferiore della gamba generata dal muscolo tibiale anteriore quando è infiammato o irrigidito. I sintomi della sindrome compartimentale anteriore che sim manifestano sono:
- Intenso alla gamba
- Perdita di circolazione sanguigna nel piede
- Intorpidimento nel piede
- Sensazione di calore e restringimento nei muscoli dello stinco
- Piede strisciante
L’eccessivo utilizzo del tibiale anteriore implica anche una lesione dei nervi che controllano lo stesso muscolo. E’ fondamentale rivolgersi al medico prima di proseguire il programma di allenamento e corsa.
Rimedi per il dolore stinchi
Come accade per la maggior parte dei muscoli, anche quando capita di farsi male agli stinchi la prima cosa che prescrive il medico è il riposo. Durante il riposo il tibiale anteriore si riprende e il dolore si calma. Ad ogni modo, affinché il muscolo si adatti nel modo corretto, bisogna continuare l’esercizio, ma bisogna farlo con gradualità. non aumentare la distanza o la velocità finché i sintomi non miglioreranno.
Per alleviare i dolori agli stinchi si consiglia anche di mettere il ghiaccio ed eseguire lo stretching del tibiale anteriore dopo l’esercizio. L’allungamento va mantenuto per 30 secondi e ripetuto due volte per ciascuna gamba.
Oltre agli esercizi, il medico può prescrivere farmaci anti-infiammatori e mio-rilassanti, oppure, a seconda del caso, può prescrivere iniezioni locali di cortisonici o infiltrazioni di ossigeno-azoto.