Economia

Bonus 1600 euro: spetta anche con il Reddito di Cittadinanza?

Il Bonus 1600 euro previsto dal Decreto Sostegni Bis spetta anche a chi percepisce il Reddito di Cittadinanza?

I nuclei familiari beneficiari del Reddito di Cittadinanza con all’interno un componente che rientra nelle categorie che potrebbero beneficiare del Bonus 1.600 euro si pongono questo problema.

Il bonus 1.600 euro spetta ai lavoratori stagionali, lavoratori dello spettacolo e altre categorie di lavoratori, come previsto dal Decreto Sostegni Bis.

Anche se il Decreto Sostegni Bis non fa riferimento al Reddito di Cittadinanza, è lo stesso INPS che lascia intendere che è compatibile con la nuova indennità.

È l’INPS che dà la risposta su come verrà pagata l’indennità:

“L’indennità sarà corrisposta direttamente per mezzo del reddito di cittadinanza al quale verrà aggiunto un importo fino all’ammontare della stessa indennità.”

Dal tenore normativo si comprende che se, ad esempio, il nucleo familiare percepisce 600 euro di reddito di cittadinanza verranno erogati 1.000 euro aggiuntivi di bonus.

Come chiarito dall’Istituto Nazionale di Previdenza se l’importo mensile del reddito di cittadinanza è superiore al bonus, il soggetto richiedente non avrà diritto a ricevere l’integrazione dell’indennità.

Bonus 1.600 euro nel Decreto Sostegni Bis: a chi spetta?

Il Bonus 1.600 euro previsto dal Decreto Sostegni Bis spetta ai lavoratori stagionali, del turismo e lavoratori dello spettacolo.

Il bonus 1.600 euro spetta anche ai lavoratori in somministrazione, impiegati presso imprese operanti nel settore del turismo e degli stabilimenti termali.

Inoltre, spetta ai lavoratori intermittenti che abbiano svolto la prestazione lavorativa per almeno 30 giornate nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2019 e la data di entrata in vigore del provvedimento.

Il Bonus 1600 euro spetta anche ai lavoratori autonomi, privi di Partita IVA, non iscritti ad altre forme previdenziali obbligatorie.

Il Bonus 1.600 euro viene riconosciuto automaticamente a coloro che hanno già ottenuto il Bonus 2.400 euro del decreto Sostegni di marzo.

In questo caso non occorre presentare una nuova domanda all’INPS.

Bonus 1.600 euro: spetta anche ai lavoratori dello spettacolo?

Il Bonus 1.600 euro previsto dal Decreto Sostegni Bis spetta anche ai lavoratori dello spettacolo che siano iscritti al Fondo pensioni lavoratori dello spettacolo e che siano in possesso dei seguenti requisiti:

  • almeno 7 contributi giornalieri versati dal 1° gennaio 2019 alla data di entrata in vigore del decreto, con un reddito riferito all’anno 2019 non eccedente ai 35.000 euro,
  • almeno trenta contributi giornalieri versati dal 1° gennaio 2019 alla data di entrata in vigore del decreto, con un reddito riferito all’anno 2019 non superiore ai 75.000 euro.

 

 

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Considerate la possibilità di sostenerci disabilitando il blocco degli annunci.