L’ugola gonfia è un disturbo molto fastidioso, che se trattato in modo opportuno riesce a guarire. La patologia, il cui termine medico è uvulite, si manifesta nella zona della gola con arrossamenti e infiammazioni più o meno gravi. Scopriamo come intervenire per curare l’ugola infiammata e gonfia.
Sintomi dell’ugola gonfia
In molti casi l’uvulite si manifesta con la gola gonfia senza dolore, e raramente può accadere di ritrovarsi con l’ugola ingrossata, infiammata e indolenzita. Le infiammazioni sono comunque una risposta che l’organismo fornisce automaticamente ad eventuali malattie, reazioni allergiche e lesioni, e possono includere anche bruciore, gonfiore, prurito e irritazione.
Quando invece il sistema immunitario non è in grado di eliminare batteri e virus, l’ugola può infettarsi, e il paziente può avvertire ugola ingrossata e nodo in gola, come se avesse un blocco nella parte posteriore. L’ugola ingrossata e il fastidio in gola causano difficoltà nella deglutizione e possono influenzare anche il suono della voce. Altri sintomi che possono manifestarsi sono:
- Mal di gola
- Problemi respiratori
- Tonsille gonfie
- Febbre
- Eccesso di salivazione
- Difficoltà e dolore a deglutire
Quando si presentano sintomi come problemi respiratori, febbre, gola gonfia e fatica a deglutire non bisogna sottovalutarli, perché possono essere rivelatori di tumori o di virus pericolosi come il coronavirus. In questi casi è fondamentale consultare subito il medico per fare una rapida diagnosi.
Cause dell’ugola gonfia
L’ugola gonfia è causata da batteri e infezioni virali come la faringite streptococcica, infezioni alle vie respiratorie, mononucleosi. La malattia può svilupparsi anche a causa di:
- Raffreddore
- Infezione in bocca o alla gola
- Reflusso acido
- Allergie
- Deformazioni genetiche su bocca, labbra e palato
- Consumo eccessivo di fumo e alcol
L’ugola a cosa serve ?
Una domanda che spesso ci si pone è la seguente: a cosa serve l’ugola? Nonostante non si conosca ancora oggi la funzione effettiva dell’ugola, attraverso alcuni studi gli scienziati hanno potuto accertare che:
- Lubrifica la gola in quanto produce molta saliva
- E’ un organo accessorio per il linguaggio, e la sua presenza può prevenire la voce nasale
- Evita che il muco vada nel naso e previene il soffocamento
- Se si tocca l’ugola provoca i conati di vomito
- Favorisce l’immunità dell’organismo
E’ importante sottolineare che non sempre la presenza di tosse e raffreddore causa l’uvulite, e l’ugola, come abbiamo visto, assicura variati benefici all’organismo.
Ugola gonfia rimedi
I rimedi per curare casi lievi di uvulite sono quelli casalinghi, come fare gargarismi con sale e acqua tiepida, assumere caramelle balsamiche per lenire il dolore, mettersi a riposo per qualche giorno. E’ fondamentale bere comunque tanti liquidi, per evitare che si secchino le fauci e far disidratare la gola.
In pochi giorni, se i sintomi sono lievi, la fastidiosa sensazione di gola gonfia scompare, mentre nel caso dell’ugola ingrossata cosa fare?
In caso di gola ingrossata, e quindi di sintomi più fastidiosi, che non vanno via nel giro di alcuni giorni, ricorrere ai farmaci da banco potrebbe essere la soluzione migliore. Oppure, se il gonfiore è generato da infezioni, il medico può prescrivere antivirali e antibiotici.