L’AIC Lombardia conta un numero di iscritti pari a 5.100 persone. Da oltre quarant’anni supporta la comunità celiaca lombarda che risulta la più grande a livello nazionale. Per la festività che avverrà nel 2021, è stato presentato un progetto con giornate ricche di attività ricreative per grandi e piccini.
Alimentazione senza glutine
Negli anni abbiamo potuto constatare come il concetto di celiachia abbia subìto diverse mutazioni. Inizialmente la si riteneva un’intolleranza difficile da gestire a causa della scarsa produzione di cibi specifici. Oggi, fortunatamente, la situazione è gradualmente migliorata. Negli scaffali dei supermercati troviamo sempre più alimenti senza glutine ricchi e gustosi. In occasione della settima edizione della Settimana Nazionale della Celiachia, in programma dal 15 al 23 maggio 2021, AIC Lombardia ha organizzato una serie di giornate incentrate su attività ricreative per tutti. Si parte sabato 15 maggio con il corso di pasticceria online, incentrato sui dolci senza glutine e alla loro preparazione. A dirigere l’attività sarà lo chef Marco Scaglione, che replicherà il 23 maggio. Le attività sono riservate ai soci AIC. Entrambe le date sono sold out! Il tutto esaurito è avvenuto in brevissimo tempo, dimostrazione di come il cibo senza glutine attiri una marea di persone, celiaci o curiosi.
Le attività
Le attività vedranno come protagonisti i più piccoli. I bambini per l’appunto. Per loro saranno organizzate attività apposite, incentrate sull’utilizzo della fantasia per comprendere a pieno il valore dell’alimentazione senza glutine. Nel programma vediamo la presenza di incontri basati sulla lettura e creazione di fiabe a tema e, addirittura, video tutorial animati. L’arte del cartone animato sarà uno strumento eccellente per avvicinare i minori al modello di alimentazione celiaco. I video tutorial, adatti ai giovanissimi, mostreranno ricette facili e divertenti da realizzare con cibi senza glutine. Così facendo, sarà facile proprio per tutti poterle ricreare nella comodità della propria cucina.
Per unire adulti e bambini, si è pensato alla creazione e narrazione di fiabe terapeutiche incentrate su questo modello di alimentazione. Così facendo i grandi sapranno come comportarsi con figli o piccoli di famiglia intolleranti al glutine. Una fiaba che ha riscontrato molto successo è La vecchia Igea e gli animali del bosco che sarà letta in diretta sulla pagina Facebook di AIC Lombardia il 20 e il 21 maggio.
Leggi e legislatura
Le leggi che tutelano le persone celiache sono relativamente recenti e in pochi le conoscono. Basti pensare che sino al 2005, in modo particolare nelle mense scolastiche, non era previsto il pasto per celiaci. Quindi, chi era affetto da questa intolleranza, si vedeva costretto a portarsi un pasto da casa, risultando a tutti gli effetti un emarginato.
Per questo motivo la settimana nazionale della celiachia è di fondamentale importanza. Perché parliamo di valori alimentari, comunitari e, soprattutto, parliamo del valore della tolleranza. Dal 2007, fortunatamente, presso gli istituti alberghieri è stato introdotto un corso di cucina che includeva anche la preparazione di piatti senza glutine. Formando, così, futuri chef pronti a soddisfare le esigenze di qualsiasi cliente.