Sulle pendici della Valle Sabbia, a poca distanza dal Lago d’Idro, sorge fin dal XV secolo la Rocca d’Anfo. Si tratta di un complesso militare eretto dalla Repubblica di Venezia, ma che col passare dei secoli è andato incontro a successivi ingrandimenti, compresi quelli voluti da Napoleone Bonaparte. Dal 2015 viene gestita dalla Comunità Montana di Valle Sabbia, che ha aperto la Rocca alle visite guidate e ne promuove il patrimonio, attraverso iniziative ed eventi sempre nuovi. Quest’anno le proposte sono molteplici ed evidenziano il clima di fermento, conseguenza pressoché logica dopo la lunga pausa forzata.
Letteratura, spiritualità e visite guidate al chiaro di luna
La Rocca d’Anfo è pronta a ospitare tre appuntamenti della rassegna culturale “La Rocca in Giallo”, organizzata all’interno del Festival Giallo Garda. Apre questi eventi, domenica 6 giugno, la presentazione del libro “Le Ombre dell’Eridio”, giallo scritto da Paolo Tognola in cui le rive del lago d’Idro fanno da sfondo alla vicenda. Ad arricchire il momento concorrono non solo gli intervalli musicali curati dall’Associazione Artistico Musicale l’Ottava di Brescia, ma anche gli attori Costanza Scaroni e Giuseppe Tonolini. La domenica successiva, 13 giugno, è invece dedicata a “Storie di Gianluca Vanetti”, opera di Roberto Van Heugten. Il pomeriggio di domenica 27 giugno è il momento designato per presentare Romina Casagrande e il suo libro, intitolato “I Bambini del Bosco”. Ogni appuntamento è gratuito e sarà preceduto da una breve visita al complesso militare.
Per partecipare
Completa il programma domenicale la sessione gratuita di yoga per principianti, tenuta domenica 21 giugno in occasione della Giornata Mondiale dello Yoga da Gabriella Guerini dell’Associazione Studio Yoga di Brescia. Il plenilunio di giovedì 24 giugno è l’occasione per visitare la Rocca d’Anfo al chiaro di luna, godendo così degli speciali tour panoramici. Sono disponibili anche il Tour Napoleonico di mercoledì 2 giugno, e la visita guidata in lingua tedesca di giovedì 3 giugno. Per gli appuntamenti domenicali è obbligatoria la prenotazione, che può essere effettuata telefonando al numero 375.6221121 oppure inviando una mail all’indirizzo info@vallesabbia.info. Invece i biglietti per le visite guidate possono essere acquistati direttamente su internet, accedendo al sito www.roccadanfo.eu
I prodotti tipici della Valle Sabbia, delizie tutte da gustare
Non vengono lasciati da parte nemmeno i produttori locali, che saranno presenti nella Rocca d’Anfo per due appuntamenti davvero ghiotti. È infatti attesissimo il ritorno degli “Artigiani dei sapori valsabbini” e dei loro prodotti gastronomici che potranno essere degustati durante i primi appuntamenti del mese prossimo. L’accesso agli stand è gratuito e aperto a tutti.
I “veri” protagonisti
I protagonisti di domenica 6 giugno sono non solo l’azienda agricola di Gabriele Fracinelli, nel cui caseificio di Vallio Terme vengono prodotti latticini, yogurt e saporiti formaggi a base di latte di capra. Un ruolo di rilievo viene occupato anche dalle confetture e dal radicchio selvatico di monte sott’olio, fiore all’occhiello dei prodotti dell’azienda agricola Terre Solive di Giovanni Nabacino, situata a Bagolino. Per quanto riguarda le proposte pensate per domenica 13 giugno, invece, si prosegue con l’esposizione di altre tipologie di formaggi, assieme al miele prodotto localmente e alle confetture realizzate con piccoli frutti.