Il meccanico è uno dei lavori che viene maggiormente scelto dai ragazzi giovani in quanto consente di mettere le mani su qualsiasi tipo di veicolo. Ma quanto guadagna un meccanico? Cerchiamo di scoprirlo insieme in quest’articolo.
I compiti che deve saper svolgere un meccanico
Prima di addentrarci nell’argomento, è opportuno specificare tutti i compiti che deve saper svolgere perfettamente un buon meccanico per ottenere alla fine del mese un buono stipendio. Per prima cosa bisogna ricordare che egli si occuperà di tutte le mansioni che riguardano la riparazione di un veicolo, indipendentemente se sia una macchina, una moto e un cambio.
Nello specifico, egli dovrà destreggiarsi con disinvoltura a sostituire tutti le componenti del motore guaste, sostituendole con prodotti di qualità che possano durare nel tempo. Ma questo non è tutto poiché un ottimo meccanico dovrà essere in grado di controllare ad esempio i liquidi del motore e di rabboccarli o sostituirli nel caso in cui non fossero sufficienti o risultassero guasti.
Bisogna precisare però che attualmente nelle officine vi sono solamente meccanici specializzati in un preciso settore affinché i loro standard qualitativi possano essere elevati come ad esempio quelli che si occupano dell’impianto frenante oppure quelli adibiti alla sostituzione dell’albero motore.
Quanto guadagna un meccanico?
In media un meccanico può guadagnare in media 28.000 euro annuali, ovvero circa 1500 euro al mese. È doveroso ricordare però che lo stipendio di questo lavoratore potrà variare in base a diversi fattori come ad esempio:
- Formazione: è proprio da essa che dipende la sua conoscenza riguardante i veicoli;
- Esperienza lavorativa: fondamentale per migliorare le sue qualità tecniche;
- Specializzazione: corrisponde alle mansioni che verrà incaricato di eseguire.
Insomma, se un meccanico possiede una grande esperienza e un’eccellente manualità potrà arrivare anche a guadagnare 3000 euro al mese.