Quanto guadagna un idraulico? È uno dei pochi mestieri artigianali rimasti, resiste ancora nonostante non sia tra le professioni più pagate in Italia. Essere idraulico vuol dire avere passione ed essere competente e preparato, sempre pronto a risolvere qualunque problematica.
Oggi, essendo uno dei mestieri più pratici, molti ragazzi appena diplomati cercano di farsi strada in quest’ambito, informandosi su quanto un idraulico comune riesca a guadagnare al mese ed in un anno o quali sono le sue mansioni.
Quanto guadagna un idraulico, la paga base e la paga massima
Lo stipendio dell’idraulico, come qualsiasi libera professione varia in base al grado di esperienza ed alle richieste di intervento. Un idraulico guadagna circa €1450 al mese che corrispondono a €13 l’ora. Più si ha esperienza più si guadagna. Così lo stipendio minimo al mese è di €1100 per chi muove i primi passi e di 3500€ per chi invece è esperto ed ha alle spalle tanti anni di esperienza.
Uno stagista può ricevere uno stipendio inferiore a €1100 o addirittura lavorare gratis per fare esperienza e farsi conoscere nel suo paese ed oltre. Coloro che ricevono €1200 al mese hanno un’esperienza che va da 0 a 3 anni.
Chi ha uno stipendio da €1800 al mese ha 9 anni di esperienza nel settore o addirittura qualcosa di più. Poi c’è chi lavora da 10 a 20 anni ed ha uno stipendio che si aggira intorno ai €1950. Infine oltre 20 anni il guadagno è di €2500 al mese.
Cosa fa un idraulico? Ecco tutti i suoi compiti
L’idraulico ha il compito di lavorare agli impianti di condomini, edifici di qualunque natura e ovviamente case. Installa, ripara e fa manutenzione ordinaria. Se è in possesso anche della qualifica di elettricista o ha un po’ di competenza sul campo, può essere chiamato anche per interventi di altro genere. In questo caso il costo a chiamata è più interessante e ricco.
Per diventare idraulico si inizia la formazione dalle superiori scegliendo magari un professionale che prepara al mestiere e poi puntando ad una qualifica professionale che richiede una preparazione di 2 anni.