Quanto guadagna un autista di autobus sia di linea che turistico? Il lavoro degli autisti spesso viene sminuito da chi osserva dall’esterno. Secondo l’immaginario comune il conducente viene pagato soltanto per guidare, in realtà il suo lavoro è molto più impegnativo di quanto si pensi.
Turni notturni e festivi
L’autista di linea è pagato poco e deve anche fare turni notturni, giornalieri e festivi. Se poi parliamo dei conducenti degli autobus turistici, svolgono un lavoro pesante, che toglie la possibilità di trascorrere delle giornate nella serenità insieme alla famiglia che sia un periodo di festa o meno. Questi conducenti guidano anche verso mete estere, ciò significa che non si rientra a casa e si percorrono tantissimi chilometri senza potersi fermare.
Tutto questo va chiarito per far sì che nessuno possa pensare che fare l’autista sia un lavoro da poco. Il compenso di qualunque autista in Italia non è adeguato al lavoro ed al sacrificio compiuto.
Gli autisti degli autobus di linea e quelli degli autobus turistici prendono due stipendi nettamente diversi. D’altronde è giusto che sia così perché l’autista dell’autobus di linea ha la possibilità di entrare a casa tutti i giorni e mangiare insieme ai suoi familiari, mentre l’autista di autobus turistici può anche non rientrare a casa per giorni e settimane a causa di trasferte.
Quanto guadagna un autista di autobus in un mese
Per questo motivo un autista di autobus di linea guadagna in base al proprio livello e quindi all’anzianità. Un autista normale prende €1200 al mese ai quali vanno aggiunti i notturni e gli straordinari arrivando ad un massimo di €1600 al mese. A questa cifra vanno sommati gli assegni familiari o il mantenimento della moglie, quindi il compenso sale un pochino.
Un autista di autobus turistici guadagna di più, le fermate in Germania, Francia, Romania ed Austria permettono di guadagnare più di €2000 al mese.
Gli autisti in Italia sono quelli che guadagnano meno, in Svizzera vengono pagati €4200 al mese, in Germania 2500.