Quanto guadagna Samantha Cristoforetti? Chi si pone questa domanda solitamente pensa di cambiare vita e mestiere diventando astronauta e guadagnare cifre stellari. In realtà i guadagni dell’astronauta non sono così elevati ed interessanti come si crede.
Samantha Cristoforetti, prima donna italiana a partire con l’equipaggio Esa, agenzia spaziale Europea, sarà ben presto anche la prima donna europea al comando della stazione spaziale internazionale. Il lavoro da astronauta è davvero difficile, sia per la distanza da casa, che dalla Terra. La maggiore difficoltà è data dall’assenza di gravità che per un soggetto femminile comporta particolari problematiche come il deterioramento delle condizioni di salute delle ossa.
Soltanto per questo ci si aspetterebbe cifre esorbitanti, in realtà Samantha Cristoforetti guadagna quanto un impiegato in Francia.
Quanto guadagna Samantha Cristoforetti al mese e in un anno
Un astronauta ha uno stipendio di circa 4.500 euro al mese, che possono diventare, soltanto dopo il primo anno, 6.000 euro. Si arriva a 7.000 euro dopo il primo viaggio spaziale. In un anno il guadagno è di circa 32-35.000 euro.
Per chi vive per qualche mese nello spazio è previsto anche un rimborso spese di 20-30 dollari al giorno. Per quanto riguarda gli stipendi in America, le cifre sono un po’ più alte ma non di molto. Mentre in Russia si parla di uno stipendio inferiore rispetto a quello italiano, un massimo di €5000 al mese.
Secondo l’idea comune lo stipendio ricevuto da Samantha Cristoforetti non è adeguato alla formazione professionale dell’astronauta in quanto oltre le lauree, l’esperienza, le abilitazioni di volo sa parlare ben cinque lingue, oltre l’italiano, tedesco, inglese, francese e russo.
La sua carriera ha inizio nel 2001 quando diventa pilota dell’Accademia aeronautica di Pozzuoli. Da allora ad oggi non si è mai fermata un attimo, nel 2004 ottiene una laurea in scienze aeronautiche presso l’università Federico II di Napoli. Nel 2009 viene selezionata dall’Esa, vive 199 giorni nella stazione spaziale internazionale che a breve dirigerà.
Come diventare astronauta, ecco il percorso da seguire
Per diventare astronauta, bisogna superare due test psicologici, un colloquio, un esame medico ed infine un ultimo colloquio di lavoro. Dopo si entra a far parte dell’Agenzia spaziale Europea.