Quanto guadagna il personale ATA al mese ed all’anno? Chi è interessato a lavorare nelle scuole pubbliche si pone proprio queste due domande. In ambito scolastico le figure professionali sono diverse, di conseguenza lo stipendio cambia a seconda del ruolo e della funzione ma anche in base all’età ed agli anni di servizio accumulati. Un bidello appena assunto non può guadagnare la stessa cifra di uno ormai giunto al pensionamento.
Ci sono gli assistenti amministrativi, gli assistenti tecnici, i cuochi, gli infermieri, i guardarobieri, il direttore dei servizi amministrativi e generali. Gli stipendi vengono regolati dal contratto collettivo nazionale di lavoro che fa sì che ogni comparto riceva la giusta cifra.
Quanto guadagna il personale ATA, tutti gli stipendi
Un collaboratore scolastico riceve una paga di €1.294 lordi al mese che corrispondono ad uno stipendio annuale di 15.532 euro l’anno. Un collaboratore dei servizi guadagna in media, 15.929 euro l’anno ovvero 1.327 euro lordi al mese.
L’assistente amministrativo con al massimo 8 anni di servizio guadagna 1.450 euro al mese quindi 17.397 euro l’anno. Un assistente tecnico riceve una paga di 1.450 euro al mese, 17.397 euro lordi l’anno. La retribuzione di un cuoco è di 17.397 euro l’anno, 1.450 euro al mese.
Un infermiere guadagna 1.450 euro al mese lordi, 17.397 euro l’anno. Infine il guardarobiere nei primi anni di servizio riceve uno stipendio da 17.397 euro lordi, 1.450 euro al mese, qualcosa meno rispetto ad un coordinatore amministrativo che percepisce 19.892 euro, 1.658 euro al mese.
Come entrare a far parte del personale ATA
Per lavorare in qualunque scuola italiana è necessario fare domanda appena uscito il bando di concorso. La domanda va rinnovata una volta ogni tre anni. Con la registrazione al sito Miur è possibile entrare in graduatoria ed attendere una chiamata per la presa di servizio in una delle scuole scelte. Si può scegliere di essere inseriti in graduatoria nelle scuole della propria provincia o in qualunque altra regione.